Page 84 - Impiantistica Italiana
P. 84
BEST PRACTICES
Avvalendosi degli strumenti informatici che acquisti, che risultano quindi
oggi si hanno a disposizione, si può veramente “Construction Driven”, cioè
“ribaltare il paradigma che vede la costruzione guidati da come si vuole co-
struire.
come seguito naturale dell’ingegneria e del Il vantaggio enorme di questo
procurement, ponendo invece la costruzione nuovo approccio è che si ri-
‘virtuale’ alla base per lo sviluppo ducono al minimo gli imprevi-
sti che generano inefficienza,
di ingegneria ed acquisti, che risultano si possono fare simulazioni
quindi ‘Construction Driven’ sulle sequenze di costruzio-
ne e si può vedere come af-
frontare le criticità, sempre in
oppure possono fornire suggerimenti che non sono modo virtuale, per trovare il migliore approccio alla
stati immediatamente considerati nelle nuove ses- soluzione dei problemi.
sioni di costruibilità del progetto. In altre parole, la metodologia di costruibilità ci
Inoltre, all’inizio delle attività di Costruibilità, un at- permette di percorrere tutte le fasi del progetto
tento esame del database delle Lesson Learned studiando nel dettaglio a tavolino quello che poi si
deve essere eseguito da tutte le discipline speci- andrà a realizzare in cantiere. Si possono fare si-
fiche coinvolte, per identificare quali esperienze mulazioni, ma soprattutto si può sbagliare potendo
pregresse, positive o negative, possano arricchire poi recuperare rapidamente gli errori e con pochis-
il processo di costruibilità. simo danno, un po’ come succede nei video-giochi
dove si hanno a disposizione diverse vite, mentre in
Conclusioni cantiere gli errori si pagano molto salati e non sono
ammessi incidenti di nessun genere.
Applicando tutti i principi della costruibilità illustrati Dotarsi quindi di uno strumento potente quanto lo
in questo articolo è evidente che, avvalendosi degli è la costruibilità costituisce un notevolissimo van-
strumenti informatici che oggi si hanno a disposizio- taggio competitivo per tutte le aziende, sia le grandi
ne, si può veramente ribaltare il paradigma che vede che lo hanno capito e adottato da tempo, ma an-
la costruzione come seguito naturale dell’ingegneria che le piccole e medie imprese, dove la competi-
e del procurement, ponendo invece la costruzione tività è vitale in un mercato sempre più difficile ed
“virtuale” alla base per lo sviluppo di ingegneria e aggressivo.
Fausto Chiaruttini
Fausto Chiaruttini, laureato in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Torino, ha speso la maggior parte
della sua attività professionale nella gestione della costruzione di grossi impianti industriali.
In Tecnimont da 25 anni, è stato responsabile per la costruzione di alcuni dei più prestigiosi progetti
realizzati in diverse parti del mondo per clienti primari quali Shell, Borouge, Gasco, ADNOC. Tra questi
è stato responsabile del mega progetto Habshan 5 in Abu Dhabi dove è stato raggiunto il record di 103
milioni di ore senza incidenti.
Durante la sua vita professionale è stato a capo del dipartimento Costruzione per quattro anni e attual-
mente è responsabile del dipartimento Costruibilità e Modularizzazione dove gestisce lo sviluppo e l’ap-
plicazione di metodologie atte alla riduzione del CAPEX e al miglioramento dell’efficienza della costruzione
nei nuovi progetti.
In questa sua ultima attività è particolarmente dedicato al trasferimento della sua lunga esperienza ai gio-
vani con l’obiettivo di partecipare attivamente alla preparazione della nuova generazione di “costruttori”.
78 78 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2021