Page 100 - Impiantistica industriale
P. 100
NUOVE FRONTIERE
Sterlite Power era stata incaricata di realizzare una sottosta- to un ambiente interconnesso di dati e ha eseguito il moni-
zione e le relative linee di trasmissione per fornire energia a 30 toraggio della costruzione in tempo reale.
milioni di residenti della regione nordorientale dell’India. • L’utilizzo di ProjectWise ha facilitato l’implementazione di
L’uso innovativo della tecnologia Bentley stabilisce un nuovo pa- un flusso di informazioni continuo e accurato, consenten-
rametro di riferimento nella fornitura di energia rinnovabile in India. do di ridurre le ore di lavoro e di risparmiare 1,1 milioni di
rupie.
Obiettivi del progetto • Il rilevamento delle interferenze eseguito con OpenUtilities
Sviluppare processi digitali per ottimizzare la fornitura di energia Substation, già nelle prime fasi di progettazione, ha ridotto
rinnovabile e affidabile nella regione remota del nord-est dell’In- le rilavorazioni e generato un risparmio di circa 2,3 milioni
dia. di rupie.
Semplificare i flussi di lavoro e accelerare la condivisione di in- • L’integrazione di SYNCHRO per la pianificazione della co-
formazioni accurate tra le parti interessate. struzione ha permesso di consegnare il progetto nel giro di
un mese e ottenere un ritorno sull’investimento del 15%.
Playbook di progetto • L’uso innovativo della tecnologia Bentley stabilisce un nuo-
OpenUtilities® Substation, ProjectWise®, SYNCHRO™ 4D vo parametro di riferimento nella fornitura di energia rinno-
vabile in India.
In breve:
• Il progetto presentava sfide tecniche e di coordinamento “L’utilizzo della tecnologia BIM ci ha aiutato a ridurre i tempi
dovute alla natura rocciosa del terreno, ulteriormente ag- complessivi della delivery del progetto e a fornire energia affi-
gravate da tempistiche stringenti. dabile a 30 milioni di persone” - Mayank Srivastava, Manager
• Utilizzando le applicazioni Bentley, Sterlite ha implementa- di Sterlite BIM Program, Sterlite Power Transmission Limited.
Le applicazioni Bentley zandoli come simboli per sviluppare l’intero layout
del modello della sottostazione, per garantire il
digitalizzano i flussi di lavoro corretto collegamento tra le varie apparecchiatu-
re. Lavorando in un ambiente visivamente inter-
Per coordinare in modo efficace le fasi di proget- connesso di dati e con flussi di lavoro digitalizzati,
tazione e costruzione e ottenere le autorizzazioni la società è riuscita a condividere le informazioni
da parte degli enti statali per la realizzazione delle in modo fluido e accurato tra il team e le parti inte-
linee di trasmissione e per rispettare le scadenze ressate e ad agevolare il superamento delle sfide
progettuali, Sterlite Power ha scelto di adottare la di progettazione, ottenendo il distanziamento ri-
tecnologia digital twin e implementare un ambien- chiesto e facilitando l’ottenimento delle autorizza-
te aperto e interconnesso di dati. La società ha zioni da parte delle autorità locali per la posa delle
scelto OpenUtilities Substation e ProjectWise per linee di trasmissione.
superare le inefficienze della progettazione con-
venzionale, sviluppando un ambiente di modella- Per migliorare ulteriormente la progettazione e
zione collaborativa 3D per semplificare i flussi di ottimizzare la pianificazione della costruzione,
lavoro della progettazione, agevolare la condivi- Sterlite Power ha adottato la tecnologia 4D BIM
sione di informazioni accurate e rilevare in anticipo utilizzando SYNCHRO tramite il quale ha eseguito
le interferenze tra strutture e apparecchiature. Uti- il monitoraggio e la simulazione virtuale della co-
lizzando la tecnologia Bentley, ha sviluppato una struzione in tempo reale. L’utilizzo del software ha
libreria di componenti digitali in grado di garantire consentito di ottenere una pianificazione efficace,
la tracciabilità e l’affidabilità della progettazione, collegare i processi di progettazione e pianifica-
esportando questi modelli di componenti e utiliz- zione e infine mappare tutte le attività progettuali
al modello 3D, ottenendo maggiore visibilità del
piano progettuale. Il modello digitale ha aiutato
a visualizzare l’impatto delle modifiche apportate
alla progettazione, facilitando decisioni precise e
basate sui dati ed evitando errori di costruzione
sul sito.
“La realizzazione di questo modello ci ha per-
messo di mantenere le interdipendenze in modo
efficiente. Ci ha inoltre fornito una maggiore visibi-
lità dei piani di costruzione in un ambiente 3D da
parte dei team di progetto, aiutandoli a prendere
decisioni importanti, in modo rapido”, ha spiega-
to Srivastava. Sfruttando le immagini acquisite da
droni, il team ha inoltre generato un modello della
realtà dettagliato, riuscendo a ottimizzare ulterior-
mente il layout della sottostazione e ad aumentare
l’efficienza delle attività di progettazione e pianifi-
cazione.
94 94 Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2022