Page 105 - Impiantistica industriale
P. 105

Figura 8



                                                      di  un ammortizzatore  metallico  funzionante per
                                                      strisciamento e deformazione elastica (figura 7).
                                                      A completamento del dispositivo viene installata
                                                      una rete anti-nido (figure 7 e 9).
                                                      L’assenza di meccanismi assicura il regolare fun-
                                                      zionamento del dispositivo in quanto è eliminata
                                                      ogni possibilità di blocco; si consiglia comunque
                                                      la verifica periodica dello stato di conservazio-
                                                      ne della sfera. Il dispositivo può essere installato
                                                      agevolmente sui serbatoi esistenti con semplici
                                                      operazioni a freddo.


                                                      Prove di galleggiamento
            Figura 9
                                                      e ripetitività eseguite

            varianti di fissaggio offrono la possibilità dell’in-  Sono state eseguite una lunga serie di prove per
            stallazione anche su tetti esistenti.     verificare  il  galleggiamento  della  sfera,  l’inizio  di
            Fintantoché il livello dell’acqua non supera quel-  esso e la ripetitività del funzionamento. L’inizio del
            lo della diga di troppo pieno, la sfera, per gravi-  galleggiamento è avvenuto con regolarità prima del
            tà, poggia sul seggio e contrasta la fuori-uscita   riempimento della diga. Si è constatato il regolare
            di vapori (emissioni) e fa da scudo ad eventuali   funzionamento e non si sono trovati elementi che
            schizzi provenienti dall’interno del serbatoio; il   possano rendere non sicuro il funzionamento del
            tipo di contatto tra sfera e seggio non è tale da   dispositivo.
            assicurare  una  chiusura  ermetica  ma  solo  una
            fortissima riduzione della sezione libera di emis-
            sione verso l’atmosfera. Nel caso in cui il livello
            dell’acqua piovana sul  tetto  superasse quello  Prove di funzionamento con
            della diga di troppo pieno, la sfera comincereb-  idrocarburi e rilievo emissioni
            be a galleggiare e l’acqua si riverserebbe diretta-
            mente all’interno del serbatoio. (figura 8)  Per quanto la riduzione delle emissioni con un
            Nel momento in cui il troppo pieno non è più ali-  dreno  di  emergenza  come  quello  studiato,  ri-
            mentato, la sfera torna ad adagiarsi sul seggio   spetto al classico dreno a tubo libero, appare ov-
            impedendo l’emissione dei vapori in atmosfera.  via, a conforto di tale ipotesi sono state eseguite
            Per evitare che il fluido eventualmente schizza-  una serie di prove con diversi fluidi contenenti più
            to vada sul tetto, il dispositivo è dotato di un   o  meno  sostanze  volatili, con l’intento  di  poter
            cappello conico e di una virola ad esso fissata,   quantizzare in assoluto le emissioni da un serba-
            geometricamente dimensionati per far ricadere   toio che contiene prodotti petroliferi.
            il fluido schizzato all’interno della stessa diga e   I fluidi impiegati per le prove sono stati, separa-
            quindi riversarsi nel serbatoio attraverso il me-  tamente, gasolio, benzina e greggio.
            desimo passaggio (figura 7). Per impedire che la   Per le prove è stato costruito un apparato me-
            sfera urti contro la struttura del cappello coni-  tallico “serbatoio” (figura 10), sul quale è stato
            co a seguito della proiezione di schizzi di fluido   praticato un dreno di simulazione, riempendolo
            particolarmente  energici, il dispositivo è  dotato   del prodotto da esaminare ad una quota di -550



                                                                                  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2022  99 99
   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110