Page 13 - Impiantistica industriale
P. 13
editoriale
Numerose le opportunità
per l’impiantistica
nel “nuovo futuro”
roprio quando pensavamo di aver mes- nel singolo fattore più importante della competitività
so finalmente da parte la pandemia, la dell’industria italiana: oltre a un livello tecnologico
nuova situazione bellica ci porta davanti ed esecutivo al top nella maggior parte dei mercati
Antonio Careddu, ad altri rischi e incertezze. Ma anche mondiali, una capacità senza pari di adattamento
Presidente aNiMP tante opportunità. con flessibilità, fantasia, possibilità di reagire velo-
Pe’ ancora presto per valutare l’impatto cemente e positivamente alle crisi e ai cambiamenti
globale a lungo termine di questo sconvolgimento, improvvisi.
in particolare per la nostra industria energetica, aNiMP è sempre vicina ai propri associati, che cerca
e non solo nei Paesi direttamente coinvolti. Però, di assistere nell’individuazione delle nuove esigenze
vediamo già molteplici nuove opportunità: per sod- e nella preparazione delle risposte. in questi ultimi
disfare la crescente domanda di energia, sia quella anni, nonostante la pandemia, aNiMP ha continuato
tradizionale sia quella green, a lavorare su numerose iniziative di attualità:
Oltre a mantenere nonché per affrontare la Webinar organizzati dalle nostre Sezioni su temi di
capacità tecnologiche creazione di nuove direttrici grande interesse per mantenere vivo il flusso delle
“ed esecutive al top di rifornimento, il mondo informazioni e il dialogo tra associati ed esperti
mondiali, spesso con il coinvolgimento di altre
non può che aumentare - e
nella maggior parte di parecchio - gli investi- associazioni. Più recentemente, visto il migliora-
dei mercati mondiali, menti nei nuovi impianti mento della situazione sanitaria, abbiamo ripreso
l’industria italiana ha produttivi. a organizzare i convegni “in presenza” – come il
prossimo Convegno Nazionale.
Molti player, in primis le
una grande reputazione energy major italiane (vedasi Sviluppo delle soluzioni digitali e sostenibili,
per flessibilità, eni, enel, edison, ecc.), già soprattutto in modo collaborativo, per razionalizzare
corrono a sviluppare
immaginazione e accordi e a costruire nuovi ANIMP sottolinea
capacità di reazione impianti per la produzione l’importanza della
a crisi e cambiamenti e liquefazione del gas, ma “decarbonizzazione,
anche nuove installazioni
improvvisi e infrastrutture per la dei progetti di economia
produzione e per l’uso di
energia da fonti rinnovabili. circolare e ‘verdi’ e
Naturalmente, tutto questo con molta attenzione e dell’adozione sempre
cautela, in quanto tanti sono i rischi e le incertezze,
ma la direzione verso la crescita degli investimenti più diffusa di concetti
è indubbia. ESG, cercando di mettere
Stiamo transitando verso un ordine mondiale total- insieme i tasselli del
mente nuovo nei modi in cui l’energia e i prodotti
correlati verranno generati, trasportati, consegnati, nuovo puzzle industriale
utilizzati. lo stesso vale per l’impiantistica. Che per garantire che tutti i
vedrà un forte riallineamento delle direttrici delle settori della nostra filiera
supply chain: nuove tecnologie, nuovi prodotti, nuo-
vi luoghi, spostamento delle attività manifatturiere possano fornire soluzioni
(per esempio, reshoring). nuove e competitive
in questo contesto altamente incerto, aNiMP crede
Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2022 11