Page 95 - Impiantistica industriale
P. 95
Tra le numerose forniture effettuate per infrastrut-
ture nel settore energetico, onshore e offshore, fi-
gurano inoltre questi progetti: SHAH GAS EPC 2-3
negli Emirati Arabi, TOPOLOBAMPO in Messico,
PETROBAS SAPINHOA PRESALT in Brasile, CA-
BEOC MAFUMEIRA SULEPC in Angola, YANBU
ARAMCO REFINERY in Arabia Saudita, MARIMBA
NORTH nella Repubblica del Congo, BUZIOS 5 in
Brasile.
Sempre in ambito energetico, l’azienda ha suppor-
tato numerosi progetti di realizzazione di terminali
LNG per lo stoccaggio di gas naturale in Spagna
(Huelva, Cartagena), Polonia (Polskie LNG terminal
Swinoujscie), Cile (GNL Norte Grande Chile), Au-
stralia (Ichthys), Thailandia e in Cina. Settore que-
sto di grande attualità, in cui l’azienda è riuscita a
distinguersi per la capacità di approvvigionamento
del tondo criogenico, un vero prodotto di nicchia ca-
pace di resistere a bassissime temperature (sino a
-170°C) e fabbricato da tre sole acciaierie nel mon-
do, una delle quali l’Italiana Feralpi Siderurgica Spa.
Le competenze acquisite hanno permesso alla Tu-
xor di sviluppare nuovi mercati ed entrare in settori
strategici, quali il trattamento acque, lo smaltimen-
to rifiuti, il recycling e le energie rinnovabili.
Significativa è la fornitura di 64 pale eoliche effet-
tuata per il parco eolico al largo di Courseulles-sur-
mer nel Nord della Francia.
Agli ottimi risultati portati dal comparto Oil&Gas,
si affiancano le forniture tradizionali destinate alla
realizzazione di grandi opere infrastrutturali, come
il “Great Ethiopian Renaissance Dam Project” e il
“Koysha Hydroelectric Power Project”, in Etiopia,
il “Grande Barrage Nachtigal” in Cameroun, gli im-
pianti idroelettrici di “Jiji and Mulembwe” in Burun-
di, tutte attualmente in fase di avanzamento.
Oggi occorre dunque saper sviluppare nuove com-
petenze e, integrandosi nel processo di filiera di
ogni progetto, offrire ai propri partner, siano essi
fornitori o clienti, non solo qualità nella fornitura, ma
altresì soluzioni finanziarie, collaborando unitamen-
te a istituti assicurativi, bancari e agenzie di credito
all’export, nazionali e internazionali, permettendo
così anche alle imprese più piccole, mono-settoriali
e non strutturate per l’export, di accedere a presti-
giosi progetti e a mercati che sarebbero altrimenti
loro preclusi. In Italia questo ruolo fondamentale è
svolto dalla SACE, che con il suo operato da sem-
pre sostiene il made in Italy nel mondo per quelle
aziende che, come Tuxor, si aprono ai mercati in-
ternazionali.
Esempio emblematico di questa efficace sinergia
è la commessa acquisita a partire dal 2016 per la
realizzazione di circa 400 chilometri della linea fer-
roviaria Awash-Weldiya in Etiopia.
In questo caso SACE ha cofinanziato l’operazio-
ne principale nel Paese africano, e ha assicurato le
forniture effettuate da Tuxor nei confronti dell’EPC
contractor turco che ha realizzato l’opera per un
valore complessivo di 120 milioni di dollari.
Altri esempi di collaborazioni recenti tra Tuxor ed
EPC contractors internazionali realizzate grazie al sup-
porto di SACE sono: le quattro centrali elettriche e
idroelettriche di Damietta, Burullus, Assiut e New
Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2022 89 89