Page 62 - 101
P. 62
TECNOLOGIE DIGITALI
tecniche, tipicamente più inclini ad accettare il biamenti nei singoli giacimenti, soprattutto in
cambiamento se promosso attraverso l’esem- previsione di perforazioni orizzontali controllate
pio e i modelli esperienziali validati sul campo. (HDD, Horizontal Directional Drillings). Utilizzan-
do un’apposita rete di sensori, i dati dei pozzi
Queste problematiche, in prima istanza, potrebbe- vengono trasmessi in tempo reale agli esperti
ro risultare marginali se non fosse per il fatto che le che possono suggerire l’approccio migliore per
realtà di cui parliamo sono le stesse che emergono evitare incidenti e complicazioni.
quali potenziali nicchie di profitto, a lungo protette [6] “Software as a Service”. Il che include non sol-
proprio da quelle barriere all’ingresso che hanno tanto le emissioni definitive prodotte nell’arco
finora scoraggiato gli investitori, tutt’altro che pro- della singola commessa, ma anche l’insieme
pensi a impegnarsi in un massivo trasferimento di di messaggi, e-mail, bozze di input e backup
infrastrutture e competenze pur di ottenere l’acces- parziali registrati via via che i lavori giungono a
so a risorse privilegiate[11]. compimento.
Al che, desiderando proporre una sintesi del no- [7] Si pensi anche solo alla procedura di calcolo
stro ragionamento, appare evidente come il bino- degli sforzi nelle aste dei sistemi staticamente
mio rappresentato da ICT e impiantistica si ponga determinati, solitamente indicata come “dia-
come un vincolo imprescindibile alla base di quella gramma cremoniano” e citata nei testi di Scien-
che sarà l’evoluzione stessa del mercato, pur pren- za delle costruzioni, in riferimento alle teorie del
dendo atto che - in ogni caso - sarà sempre il fatto- matematico Luigi Cremona (1830-1903).
re umano (ossia, il senso critico del professionista) [8] Se è pur vero che la maggior parte dei sof-
a rappresentare la variabile in grado di consolidare tware professionali qualificati garantisce risul-
il vantaggio competitivo dettato dallo spunto tec- tati mediamente affidabili per lo scopo che si
nologico. propongono, è importante rilevare che la fase
“Il binomio rappresentato da ICT e impiantistica di input (per esempio la scelta delle corrette
si pone come un vincolo imprescindibile alla base combinazioni di carico) non è esente da errori
di quella che sarà l’evoluzione stessa del merca- e/o omissioni rimarchevoli, così come non sono
to, pur prendendo atto che - in ogni caso - sarà rari gli abbagli nella successiva fase di analisi e
sempre il fattore umano, ossia il senso critico del impaginazione degli output (per esempio l’acci-
professionista, a rappresentare la variabile in grado dentale sostituzione di segno nella trasposizione
di consolidare il vantaggio competitivo dettato dallo di un momento o di una reazione vincolare). In
spunto tecnologico. altro ambito, va ricordato il triste epilogo della
sonda Mars Climate Orbiter che, alla fine degli
anni ‘90, si schiantò sul Pianeta Rosso a causa
Note: di un errore del team di navigazione, incapace di
[1] A tal riguardo, si legga Ike, D. U. et al., “Impact effettuare la conversione corretta da libbre-forza
of ICT in Oil and Gas Exploration: A Case Stu- a newton-secondi.
dy”, International Journal of Computer Techno- [9] Riguardo il concetto di “antifragilità”, da non
logy, 2013. confondersi con la più comune “resilienza”, si
[2] “Rischio di Incidente Rilevante”. La definizione rimanda alle opere dell’eccellente saggista e
riprende i criteri dell’ISPRA così come presen- matematico Nassim Taleb.
tati nel D.Lgs. 105/2015 in relazione al vigente [10] Per contro, la propagazione degli errori di origine
Inventario Nazionale degli Stabilimenti a Rischio umana veicolata dai sistemi di comunicazione
di incidente Rilevante. integrata, risulta agevolata dalla possibilità di re-
[3] Per un approfondimento in merito alle tecnolo- plicare e trasferire rapidamente enormi quantità
gie di scansione 3D con particolare riguardo ai di informazioni (sbagliate) senza una successiva
sistemi SLAM, si vedano anche Xiaoyun Lu et revisione che permetta di contestualizzare ri-
al., “DM-SLAM: Monocular SLAM in Dynamic ferimenti che paiono formalmente corretti, ma
Environments” (Applied Science, 2020), la pub- sono privi di fondamento effettivo: l’impresa in
blicazione di Dinar Sharafutdinov, “Comparison sé equivarrebbe, in effetti, a trovare il proverbia-
of Modern Open-Source Visual SLAM Appro- le ago nel pagliaio. L’aumento dei refusi tipogra-
aches” (2021) e “Il ruolo della scansione laser fici nelle pubblicazioni native digitali più prolisse,
nell’ingegneria integrata” (INGENIO, 2023). raramente sottoposte a una successiva fase di
[4] Su questo argomento, si rimanda in particolare editing, ne è un canonico esempio.
a “La logistica e la progettazione industriale in- [11] Di fatto, è ciò a cui stiamo assistendo in questi
tegrata” (Impiantistica Italiana, Anno XXXIII, #6). anni se prendiamo atto degli ingenti finanzia-
[5] Un’applicazione comune di questi principi è menti e delle opere infrastrutturali (porti, ferro-
rappresentata, per esempio, dall’attiva collabo- vie, strade, cavi in fibra ottica ecc.) che la Cina
razione tra industria petrolifera e università, con sta erogando alle istituzioni africane nell’intento
particolare riguardo alla ricerca nell’ambito delle di consolidare la propria influenza commerciale
geoscienze focalizzate sull’analisi sismica: ciò arrivando a stabilire (o ampliare) nuove Vie della
consente di monitorare accuratamente i cam- Seta.
58 Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2023