Page 66 - 101
P. 66
NUOVE RISORSE
Impianto di dissalazione di
Taweelah IWP – Abu Dhabi.
Capacità di 900.000 mc/g,
il più grande impianto RO in
operazione
sviluppate e trovano ampia applicazione, l’utiliz- possibili effetti negativi della concentrazione salina
zo per uso agricolo è un fenomeno relativamente sulle specie marine e sull’ambiente in generale.
recente che ha iniziato a crescere con la dispo-
nibilità di acqua a costi via via decrescenti, come
alternativa all’utilizzo di acque superfi ciali, di falda I costi della dissalazione
o derivante dal riutilizzo di acque depurate (Water Come già anticipato, i costi della dissalazione han-
Reuse). no avuto un trend decrescente, soprattutto negli
ultimi dieci anni.
Aspetti ambientali Il costo di produzione dell’acqua dissalata per im-
pianti di taglia medio-grande (quindi compresi fra
Il processo di dissalazione permette di ottenere da 100.000 e 600.000 mc/giorno, si è attestato – ante
un lato acqua di eccellente qualità, dall’altro però crisi energetica - su valori nella fascia 0,40€-1,00€
restituisce acqua ad alta concentrazione salina, co- per metro cubo di acqua prodotta. Per impianti
nosciuta come salamoia (“brine” in inglese). di minori dimensioni il costo unitario è proporzio-
In generale questo fenomeno desta certa preoccu- nalmente maggiore, scontando la diseconomia di
pazione, e viene spesso usato dai detrattori della scala.
dissalazione per contrastare lo sviluppo della dota- L’incremento dei costi energetici che si è verifi cato
zione impiantistica di questo tipo. nel corso del 2022 potrebbe quindi infl uire, anche
In realtà, ancor prima della progettazione e costru- sensibilmente, sui costi dei futuri impianti di dis-
zione dei dissalatori, si realizzano studi rigorosi di salazione. Si è però già da tempo diffusa la prassi
impatto ambientale (che includono, fra gli altri, an- di abbinare agli impianti di dissalazione sistemi
che modelli matematici di ricircolo delle acque); tali “dedicati” di produzione di energia, per garantire
studi vengono utilizzati, già in sede di progettazio- un costo stabile di produzione nel medio lungo
ne, per adottare effi caci processi di mitigazione dei periodo.
62 Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2023