Page 118 - 102
P. 118

Notiziario










        ANIMP                                              più importante nell’affrontare la scarsità d’acqua e a incamminarsi verso la
                                                                           H O
                                                                            2
        Nasce la nuova Sezione H O                         sostenibilità necessaria alla nostra sopravvivenza.
                            2
                                                            Per fronteggiare l’aumento di richiesta a livello mondiale, è previsto infatti
        Costituita all’interno dell’ANIMP la nuova Sezione H O. Che nasce da una   un forte aumento del numero degli impianti di produzione, trattamento e
                                       2
        serie di riflessioni e considerazioni: l’acqua è una risorsa essenziale per la   trasmissione che comporta anche cambiamenti tecnologici significativi volti al
        vita, ma è sempre più scarsa a causa dell’alterazione degli equilibri   miglioramento della loro efficienza (energetica).
        ambientali provocati dalle attività dell’uomo, dall’agricoltura   La filiera italiana dell’Impiantistica potrebbe tornare a giocare un
        all’industria, tanto da provocare un allarme per un rischio di   ruolo rilevante grazie alla lunga esperienza maturata e alla capacità
        carenza. Infatti, dall’inquinamento delle acque di mari, fiumi e   innovativa che la contraddistingue. L’obiettivo della Sezione sarà
        laghi, dalla contaminazione delle falde acquifere del sottosuolo e   quello di trainare la nostra filiera e colmare il suo gap tecnologico
                                                                           H O
        dalla pratica dell’agricoltura intensiva da parte di molti Paesi, deriva   H O  attuale rispetto allo stato dell’arte del settore, tramite sinergie di
                                                                            2
                                                         2
        una progressiva riduzione di acqua potabile e pulita a disposizione   filiera e forme di aggregazione – associazione, con altri organismi
        dell’umanità.                                            internazionali legati all’acqua e al suo utilizzo, e tramite il supporto
        In tale contesto le industrie del trattamento delle acque potabili, del trattamento   di istituzioni finanziarie italiane per quanto concerne investimenti e sostegno
        e riutilizzo delle acque reflue, nonché della produzione di acqua dolce tramite   all’esportazione.
        dissalazione o altre tecnologie, sono tutte destinate a svolgere un ruolo sempre   Per maggiori informazioni sulla Sezione: https://www.animp.it/sezioni/H2O/



         MAMMOET ITALY

         In prima linea nell’innovazione
         con i digital twin


         Da sempre Mammoet, lo specialista leader a livello mondiale nelle soluzioni di sollevamento e
         trasporto multimodale pesante, è caratterizzata dall’approccio ingegneristico alle commesse
         che le vengono affidate. Analizzare, pianificare e progettare ogni intervento nei dettagli prima
         ancora di movimentare gli equipaggiamenti necessari, garantisce infatti sicurezza sul lavoro,
         rispetto dei tempi e dei costi, e un’esecuzione che minimizza gli imprevisti. Da diverso tempo
         la società ha adottato le tecnologie digitali più avanzate che consentono di fare un ulteriore
         passo in avanti: la completa simulazione delle attività basandosi su dati di contesto ad altissi-
         ma fedeltà.
         Un esempio è l’adozione di strumenti di rilievo digitale per mappare in 3D gli spazi di cantiere e i percorsi di trasporto: viene utilizzato un apposito veicolo dotato
         di “LIDAR” che garantisce precisione di ordine millimetrico, rilevando le interferenze, gli ostacoli, lo stato del fondo stradale. Mammoet è così in grado di realizzare
         un digital twin dell’intero ambiente in cui si troverà a operare, su cui svolgere simulazioni dei lavori, per scegliere le soluzioni migliori e individuare i possibili punti
         critici. Mammoet Italy sta svolgendo queste attività per conto di grandi EPC contractors anche fuori dall’Italia, in altri Paesi europei e negli Stati Uniti.
         In una recente commessa, per esempio, Mammoet Italy ha rilevato e mappato l’area di sbarco, quella di deposito temporaneo e l’intero percorso di 100 km sino
         all’area di installazione, per lo studio di fattibilità di un progetto chimico-plastico in un Paese europeo per conto di un committente italiano.
         “Spesso il nostro lavoro”, commenta Alberto Galbiati, CEO di Mammoet Italy, “viene visto come l’apoteosi dell’hardware: gru, carrelli, sollevatori alla maggior scala
         possibile. In realtà c’è tanto software, sia digitale che ‘umano’, in quello che facciamo. I digital twin e i sensori che li rendono possibili sono solo un esempio, più
         spettacolare di altri. L’obiettivo è sempre lo stesso: sicurezza, rispetto dei tempi e dei costi, mettere in condizione i clienti di raggiungere gli obiettivi prefissati”.





                                                                                   LETTERE ALLA REDAZIONE


        WEG – GEFRAN
        Accordo senza partnership

        In merito alla notizia pubblicata sul numero 1-2023 di “Impiantistica italiana” a pagina 88, con il titolo “WEG, acquisita l’unità motion control di Gefran, investimen-
        to per 23 milioni di euro”, notizia fornita dalla stessa WEG Automation Europe, riceviamo da GEFRAN e volentieri pubblichiamo:

        “Gefran S.p.A., con riferimento a quanto apparso su Impiantistica Italiana - anno XXXV numero 1 articolo a pag. 88 – precisa di aver ceduto al gruppo WEG esclu-
        sivamente un ramo d’azienda costituito dalla business unit motion control. Non è attualmente in essere alcun rapporto di partnership con WEG nei termini riportati
        dall’articolo in questione. WEG ha incorporato tale business unit nel proprio gruppo, e opera con il proprio marchio. Il marchio WEG e il marchio Gefran sono e
        rimarranno distinti, ciascuno operando nel proprio ambito di attività. Per ulteriori dettagli sull’operazione si prega di fare riferimento ai comunicati stampa ufficiali
        pubblicati sul sito gefran.com”.




       114  Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2023
       114
   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123