Page 43 - 102
P. 43
INTERVISTA
Da 25 anni leader
nella strumentazione
industriale
Precision Fluid Controls taglia un
nuovo traguardo.
Una storia di successo raccontata
da Graziano Carboni, co-fondatore e
General Manager, e da Paolo Ferrario,
Marketing Manager
A cura di Daslav Brkic,
Direttore Editoriale “Impiantistica italiana”
ta per la gestione della logistica, un capannone a
Buccinasco con una capacità di oltre 1.000 metri
Il business model della vostra azienda è dav- quadri. Inoltre, lo sviluppo del reparto service post-
vero interessante, ce lo potete descrivere in vendita per gli strumenti di misurazione della por-
maggior dettaglio? tata, dove possiamo riparare e aggiustare la stru-
Siamo dei distributori esclusivi sul mercato nazio- mentazione senza rimandarla in fabbrica, con ovvi
nale di tutta una serie di prodotti nel mondo della vantaggi di costo e di tempistica per i nostri clienti.
strumentazione industriale. Soprattutto, siamo dei
consulenti tecnici, offriamo raccomandazioni ai no- Quali sono le particolarità che hanno accom-
stri clienti per la selezione dei prodotti ottimali per pagnato la vostra crescita?
le loro esigenze, ai quali spesso offriamo delle so- Siamo un team che non guarda solo al profitto, ma
luzioni integrate, dei pacchetti customizzati. I nostri alla costruzione di rapporti duraturi a lungo termine
clienti sono tipicamente gli end-user (per esempio, con la nostra clientela. La nostra gente è animata
il gruppo Eni), costruttori di macchine, principal- dalla passione e da un forte senso di responsabili-
mente, ma non solo, nei mercato dell’ Oil&Gas e tà. Questa positività è essenziale. Siamo anche tra
dell’ energia. Inoltre, oltre che nei mercati tradizio- i più grandi distributori sul mercato. Tanti dei nostri
nali, siamo presenti nel settore farmaceutico, nella clienti sono cresciuti insieme a noi, da “formiche” a
cantieristica navale, nell’industria dei semicondut- società rilevanti.
tori e più recentemente anche nel mondo dell’idro-
geno. Nel 2016 abbiamo anche aperto un ufficio a Uno degli ultimi convegni ANIMP era intitola-
Parigi, inizialmente per servire i nostri clienti italiani to “La tempesta continua”. E sembra che le
tradizionali, ma in seguito abbiamo anche comin- tempeste continuino. Come vedete i mercati
ciato a servire quelli francesi. futuri?
Dal 2020 il mondo è completamente stravolto. Pri-
Qualche milestone ovvero achievement re- ma avevamo delle tempistiche chiare, definite, co-
cente? erenti. Oggi invece viviamo in una totale incertezza
Innanzitutto l’apertura di una nuova sede distacca- con mille difficoltà gestionali. Tante le incognite e le
Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2023 41