Page 16 - Impiantistica Industriale
P. 16

editoriale






                                           dei cluster per la competitività delle im-  Il compito risulta ancora più impegnativo
                                           prese                             all’interno di un contesto tecnologico e
                                           E questo secondo aspetto risulta al-  politico economico in profonda e costan-
                                           trettanto importante, in quanto ha dato   te evoluzione, dove al contrario la capaci-
                                           unitarietà di visione e rappresentanza a   tà di intercettare le traiettorie strategiche
                                           un comparto orfano di un unico codice   dell’economia e della scienza sono fon-
                                           Ateco, “schiavo” della sua straordinaria   damentali
                                           diversificazione tecnologica e contami-  Fortunatamente la logica del cambiamen-
                                           nazione intersettoriale, e pertanto difficil-  to nella tradizione, altro valore inestimabi-
                                           mente rappresentabile dalle aride logiche   le proprio della nostra Associazione, per-
                                           burocratiche della statistica e del Paese.  metterà a coloro (tanti, per fortuna) che
                                           Risulta quindi elevata la responsabilità   lavorano con impegno dentro e a fianco
                                           che i padri fondatori ci hanno lasciato di   di Animp, forti di questa eredità, di indica-
                                           mantenere a far prosperare l’associazio-  re ai vari stakeholder una linea di indirizzo
                                           ne e soprattutto migliorare il dialogo inter-  che possa garantire un continuo percor-
                                           no e la rappresentanza e la difesa dei suoi   so di consolidamento e di crescita per il
                                           associati: in un Paese, occorre dirlo, dove   futuro dell’impiantistica italiana.
                                           la discussione sulle decisione di fondo da
                                           prendere avviene più pensando ai like del
                                           giorno dopo che agli interessi veri di lun-
                                           go periodo del Paese.                                alberto ribolla










                          alberto ribolla

                          Laureato in Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano, vanta numerosissime esperienze imprenditoriali, ma-
                          nageriali, associative e universitarie: Amministratore Delegato della società SICES 1958 S.p.A., fino al 2016;
                          azionista e Vicepresidente della società di general contracting Siirtec Nigi SpA dal 2016 al 2019; Presidente
                          e Amministratore Delegato della società di ingegnerizzazione, produzione e commercializzazione di valvole
                          Fluitek Orsenigo SpA, fino al 2016.
                          Attualmente è  co-fondatore e azionista di Hevor srl, società specializzata nel recruiting online di personale
                          tecnico specializzato, e Vice President Corporate Business Development dell’EPC contractor Arkad SpA.
                          E’ stato membro di consigli di amministrazione e poi presidente del Gruppo Mecaer, amministratore del
                          Gruppo SEA, nonché Consigliere della Banca d’Italia a Varese e quindi Consigliere di Amministrazione e poi
                          Vice Presidente del Gruppo Bancario Credito Valtellinese.
                          Attivissimo in Confindustria Varese, di cui è stato Presidente dal 2003 al 2007, e poi in Confindustria Lom-
                          bardia, che guidò dal 2013 al 2017, e ha ricoperto diverse cariche in Confindustria, in cui al momento è
                          Componente del Comitato Tecnico Europa.
                          Fondatore e Presidente dal 2009 del Lombardy Energy Cleantech Cluster (sistema produttivo lombardo
                          per l’energia), fondatore e Presidente World Manufacturing Foundation dal 2018 al 2021 e Consigliere della
                          Fondazione De Januario dal 2019 al 2021. Componente del Consiglio di Amministrazione e del Comitato
                          Esecutivo dell’Università Carlo Cattaneo di Castellanza  (LIUC) dal 2000 al 2022.
                          In ANIMP dal 1999, è componente del Consiglio Nazionale e della Giunta, e attualmente è Consigliere con
                          delega alle Relazioni esterne.





















       12  Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2023
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21