Page 59 - Impiantistica Industriale
P. 59

SICUREZZA AMBIENTALE



            Il Comparative Tracking




            Index nella protezione



            elettrica antidefl agrante













            Il modo di protezione a sicurezza         con la conseguente formazione di carbone. Le
                                                      aree carbonizzate conducono maggiormente la
            aumentata si basa sul miglioramento       corrente elettrica rispetto all’i-  La componentistica usata
                                                      solante incontaminato e, mag-
            degli standard di sicurezza. In questo    giore è la corrente, maggiore   in contesti a rischio di
                                                      è la generazione di calore che
            contesto è di primaria importanza         porta al degrado dell’isola-“formazione di atmosfera
                                                      mento.  Alla fi ne del processo
            evitare la formazione di  possibili       il materiale diventa conduttivo.   esplosiva è realizzata con
                                                                                   materiali particolari,
                                                      Una domanda potrebbe sorge-
            inneschi di un’esplosione                 re spontanea: da dove viene il   e questo è vero soprattutto
                                                      carbonio? I polimeri, ovvero le
                                                      plastiche, sono formate anche   nel caso dei materiali plastici
                                                      da carbonio, uno dei costituenti
                                                      principali insieme a idrogeno, ossigeno e azoto [3]
            Andrea Battauz, R&D Project Engineer      della chimica organica e polimerica.
            Cortem Group
                                                      Il CTI (Comparative Tracking
                                                      Index) ovvero l’indice
               l modo di protezione a sicurezza aumentata si
               basa sul miglioramento degli standard di sicu- di resistenza alla traccia
               rezza di alcune tipologie di apparecchiature. In   Per classifi care i materiali isolanti e la loro resisten-
               questo contesto è di primaria importanza evita-  za al fenomeno  della traccia  si utilizza il  metodo
               re la formazione di scintille o archi elettrici, pos-  riportato sulla norma internazionale IEC 60112.
             Isibili inneschi di un’esplosione.       Questa norma divide i diversi materiali in quattro
            Per comprendere le possibili situazioni nelle quali si   gruppi, con la resistenza alla traccia che migliora
            forma un arco elettrico è necessario approfondire il   passando dal gruppo IIIb al gruppo I.
            cosiddetto “fenomeno della traccia” [1].  Riallacciandoci a quanto esposto precedente-
                                                      mente, i vetri e le ceramiche, che non subiscono
            Il “fenomeno della traccia”               il fenomeno della carbonizzazione, vengono con-
                                                      venzionalmente classifi cati come materiali di grup-
            La formazione di un arco elettrico tra due conduttori   po I come visibile nella tabella 1. Sono cioè tra i   Tabella 1: la classifi cazione
            nudi può avvenire mediante un percorso di corren-  materiali isolanti che risentono meno della traccia.   dei CTI
            te che si sviluppa sulla superfi cie del materiale iso-
            lante. Ci si riferisce a questo percorso con il nome   Gruppo
            di “traccia”. Alcuni materiali isolanti caratterizzati da   del    CTI          Resistenza alla traccia
            una bassa “resistenza superfi ciale” sono più predi-  materiale
            sposti di altri a manifestare questo fenomeno.
            È noto che isolanti inorganici come l’ossido di al-  Gruppo I  >600
            luminio, la ceramica o i vetri minerali [2] non sono                                         ALTA
            soggetti a questo tipo di effetti, mentre la gran   Gruppo II  400 < CTI < 600
            parte dei materiali di origine organica, a base di
            idrocarburi, soffre di questo problema. La chiave   Gruppo IIIa  175 < CTI < 400
            di questo fenomeno risiede, infatti, nella carboniz-
            zazione della superfi cie del materiale. Negli isolanti   Gruppo IIIb  100 < CTI < 175      BASSA
            organici il guasto iniziale bruciacchia la superfi cie



                                                                                   Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2023  55
   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64