Page 60 - Impiantistica Industriale
P. 60
SICUREZZA AMBIENTALE
Gruppo la produzione e lo stampaggio. Per questo moti-
del Esempi di materiali isolanti vo, uno stesso materiale plastico, per esempio la
materiale poliammide, può trovarsi in commercio con diversi
livelli di CTI, compito del progettista selezionarne la
Gruppo I Ceramiche, vetro, ossido di alluminio, poliammide giusta composizione.
Gruppo II Polistirene
Conclusioni
Gruppo IIIa Policarbonato
Spesso sentiamo dire che la componentistica usa-
ta in contesti a rischio di formazione di atmosfera
Tabella 2: materiali tipici VS gruppo di materiale esplosiva è realizzata con materiali particolari. Que-
sto è vero soprattutto nel caso dei materiali plastici,
che trovano sempre più spazio nell’industria elet-
trotecnica. Nei contesti atti a formare isolamento
tra conduttori, i materiali usati sono selezionati tra
quelli che esprimono una migliore resistenza alla
traccia. Altri parametri sui quali intervenire per inibi-
re la formazione di archi elettrici sono: la distanza di
superficie tra i conduttori, il controllo delle sovraten-
sioni e la protezione dall’inquinamento. Condensa
e polvere, come è facile immaginare, incidono
aumentando il rischio di formazione dell’arco elet-
trico.
Note, norme di riferimento e bibliografia
[1] In normativa tecnica vedesi NOTA 2 CEI EN
60079-7:2008-11 al punto 4.4.1 (ultima versione
con traduzione italiana) viene tradotto “fenomeno
della traccia” il “tracking phenomena” della versio-
Figura 1 – Setup del TEST per la determinazione del CTI di un materiale secondo la IEC
60112 ne inglese.
[2] CEI EN 60079-7 2016-07 4.4.1.
Va sottolineato come i materiali plastici possono [3] Nella definizione classica di chimica organica tro-
migliorare il proprio CTI grazie a particolari additi- viamo anche lo zolfo ed il cloro, nella chimica or-
vi; una pratica comune, quest’ultima, per conferire ganica moderna trovano collocazione anche altri
ai polimeri migliori proprietà fisiche o per facilitarne elementi.
Andrea Battauz
Andrea Battauz è R&D Project Engineer presso Cortem Group. Dopo la laurea in Ingegneria meccanica,
si è occupato della progettazione di macchine robotiche e dell’automazione e, dal 2004, si è avvicinato
alla direttiva ATEX e alla progettazione di apparecchiature destinate ad atmosfere esplosive. Nel 2008 è
entrato in Cortem Group, dove ha sviluppato nuovi prodotti antideflagranti, specializzandosi in dispositivi
di segnalazione e illuminazione basati sulla tecnologia LED. Svolge inoltre attività di formazione su temi
legati alla protezione contro le esplosioni. Dal 2010 è membro dei Comitati nazionali CT 31 e SC 31J.
Trace phenomena and the Comparative Tracking Index –
CTI in electrical explosion protection
The increased safety protection mode is based on the improvement of the safety standards of
some types of equipment. In this context it is of primary importance to avoid the formation of
sparks or electric arcs, possible triggers of an explosion. The components used in contexts at
risk of forming an explosive atmosphere are made with particular materials and this is particu-
larly true in the case of plastic materials. In contexts designed to form insulation between con-
ductors, the materials used are selected from among those that express better trace resistance
56 Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2023