Page 64 - Impiantistica Industriale
P. 64

SOSTENIBILITÀ




                                                                      flui influenza negativamente i trattamenti successi-
                                                                      vi, in particolare i trattamenti biologici di aerazione.
                                                                      Le sostanze oleose tendono a formare un sottile
                                                                      velo sul pelo libero dell’acqua. Il contatto fra i bat-
                                                                      teri contenuti nel refluo e l’ossigeno dell’aria impe-
                                                                      disce la digestione aerobica (da parte dei batteri)
                                                                      delle sostanze biologiche presenti nel refluo.
                                                                      I componenti in polipropilene (PP) proposti da ENE-
                                                                      XIO ITALY includono soluzioni per gli impianti di di-
                                                                      soleazione, per la separazione di sostanze come
                                                                      benzine, oli, grassi e derivati da prodotti petroliferi:
                                                                      le particelle oleose, avendo un peso specifico mi-
                                                                      nore di quello dell’acqua, flottano sulla superficie
                                                                      stazionando per galleggiamento.
                                                                      Precisando che ogni applicazione è particolare, per
                                                                      le caratteristiche del refluo da trattare e per le pre-
                                                                      stazioni richieste, ENEXIO ITALY propone diversi
                                                                      tipi di prodotti in PP o in acciaio, che si differen-
                            so dal fondo della colonna verso la parte superio-  ziano tra loro per la superficie proiettata e per le
                            re, in controcorrente rispetto al flusso liquido, che   caratteristiche dei canali che li compongono.
                            invece cade per gravità verso l’accumulo alla base
                            della colonna. La conformazione incrociata dei ca-  In generale i “MODULpack” e “BIOpack” ENEXIO
                            nali permette un continuo rimescolamento di flusso   ITALY hanno queste particolarità:
                            liquido e gassoso, mentre la speciale inclinazione e   •   forma a “V” per i “MODULpack”: favorisce lo
                            disegno dei canali permette una elevata efficienza   scorrimento dell’acqua agevolando la separa-
                            del processo. La concentrazione di CO2 viene per-  zione delle particelle non solubili nella massa
                            tanto ridotta da circa 270ppm in ingresso a meno   liquida;
                            di 10 ppm in uscita, con una perdita di carico in-  •   assemblaggio  a incastro  maschio-femmina
                            feriore a 280mm di colonna d’acqua. Le attività di   per i “MODULpack”: molto semplice che può
                            ENEXIO ITALY, partendo dall’ingegneria di base e   essere effettuato in loco, riducendo così i costi
                            di dettaglio, hanno anche incluso l’assemblaggio   di trasporto; inoltre, l’assemblaggio dei moduli
                            di controllo in officina prima della spedizione, e il   in PP avviene tramite termosaldatura, senza
                            running test dell’assieme motore-ventilatore, con   l’impiego di colle o solventi, mentre per i mo-
                            registrazione delle performance, delle vibrazioni e   duli in acciaio si utilizzano le rivettature;
                            del rumore nel rispetto delle garanzie di progetto.   •   personalizzazione delle misure dei moduli e
                            Le colonne sono poste a valle degli scambiatori   conseguente sfruttamento completo delle di-
                            cationici utilizzati per la produzione di acqua demi-  mensioni di qualunque vasca, anche di sezio-
                            neralizzata, e permettono una rimozione superio-  ne circolare;
                            re al 90% con meno della metà dell’assorbimento   •   produzione di moduli in PP resistente a tem-
                            elettrico necessario con riempimenti alla rinfusa. La   perature superiori al PVC, può essere lasciato
                            vita attesa dei riempimenti strutturati è maggiore fra   a contatto con la luce solare diretta senza in-
                            due e tre volte rispetto a quelli alla rinfusa.  combere in processi di degradazione, è dure-
                                                                         vole, ecosostenibile e facilmente smaltibile;
                            ENEXIO ITALY offre anche componenti per la diso-  •   produzione di moduli in acciaio per particolari
                            leazione, cioè per la rimozione, dalle acque reflue   tipi di refluo con alte temperature ed elevate
                            delle sostanze oleose, a valle delle fasi di grigliatura   concentrazioni di acido solforico, acido aceti-
                            e di dissabbiatura: la presenza di oli e grassi nei re-  co, idrocarburi alogenati, idrocarburi aromati-


























       60  Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2023
   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69