Page 13 - 108
P. 13
EDITORIALE
Shipping in rotta verso
la decarbonizzazione
L’ormai incontestabile evidenza del cambiamento
climatico e delle sue potenzialmente catastrofi che
conseguenze, non poteva non rifl ettersi anche nel
settore dei trasporti
Enrico Salvatico, Enrico Salvatico In particolare, il pacchetto include una
Partner Studio Legale Mordiglia Partner Studio Legale Mordiglia revisione del sistema ETS dell’Unione
Delegato Sezione Logistica, Delegato Sezione Logistica, Trasporti e (European Trading Scheme, sistema
Trasporti e Spedizioni di ANIMP Spedizioni di ANIMP europeo di scambio delle quote di emis-
sione) con l’introduzione di nuove di-
sposizioni in materia di energie rinnova-
bili, trasporti e sfruttamento del suolo; il
Unione Europea ha fi s- tutto per raggiungere l’obiettivo dell’UE
sato ambiziosi obiettivi di di ridurre le emissioni nette di gas serra
riduzione delle emissioni, di almeno il 55% entro il 2030.
che si sono poi tradotti
in specifi che normative Lanciato nel 2005 dopo l’adozione del-
L’di settore. Tali normative la Direttiva 2003/87/CE, l’ETS si basa
sono destinate a ridefi nire in modo radi- sul principio “limitazione e scambio” o
cale le coordinate all’interno della politi- “cap and trade”. In altre parole, secon-
ca verso la transizione climatica. do il sistema, data la fi ssazione di un
limite assoluto (cap) alla quantità tota-
Nel dicembre del 2019 la Commissione le di emissioni producibili dai soggetti
Europea ha presentato il “Green Deal” operanti nei settori regolamentati, gli
europeo con l’obiettivo di trasformare stessi acquistano o ricevono quote di
l’economia per raggiungere la neutralità emissioni, che possono poi scambiarsi
climatica in Europa. Un aspetto notevo- sul mercato (trade). Quote che, alla fi ne
L’Unione Europea ha le del “Green Deal” europeo è stato l’au- di ogni anno, dovranno essere restitui-
fissato ambiziosi obiettivi mento delle ambizioni di riduzione delle te in un numero suffi ciente a coprire le
emissioni proposte, portando l’obiettivo
emissioni di gas serra prodotte nell’an-
“di riduzione dal 40% al 55% entro il 2030 (rispetto ai no precedente.
delle emissioni, tradotti livelli del 1990).
poi in specifiche Nel 2021 l’UE ha adottato il pacchetto L’ETS copre i settori nei quali le emissio-
ni possono essere misurate e verifi cate
normative di settore, “Fit For 55”: una serie di proposte atte con un alto grado di precisone: anidride
destinate a ridefinire a ridurre le emissioni nette di gas ser- carbonica (CO2) derivante da produ-
ra di almeno il 55% rispetto ai livelli del
zione di energia elettrica e di calore; i
in modo radicale le 1990, entro il 2030, in linea con l’obiet- settori industriali ad alta intensità ener-
coordinate all’interno tivo fi ssato dalla European Climate Law getica, comprese raffi nerie di petrolio,
della politica verso la che ha reso giuridicamente vincolante acciaierie e produzione di ferro, metalli,
alluminio, cemento, calce, vetro, cera-
l’obiettivo di azzerare le emissioni di gas
transizione climatica serra entro il 2050. mica, pasta di legno, carta, cartone,
Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2023 9