Page 16 - 108
P. 16
editoriale
La fase transitoria servirà alla Commis- sporto marittimo è comunque un’impre-
sione europea per raccogliere informa- sa enorme, ma il percorso tecnologico da
zioni utili sulle emissioni incorporate al seguire è ragionevolmente chiaro. E lo è
fine di perfezionare la metodologia per già da qualche anno.
il periodo definitivo, che inizierà – come Basti pensare che il settore del trasporto
detto - nel 2026. A partire da tale data marittimo consuma circa 10 quadrilioni di
gli importatori dovranno acquistare e Btu di carburante, ed emette 1 miliardo di
restituire il numero di “certificati CBAM” tonnellate metriche di anidride carbonica
corrispondenti ai gas a effetto serra all’anno. Si tratta di un quantitativo supe-
incorporati riore a tutte le emissioni della Germania,
L’industria marittima è uno dei principali nelle merci a tutte le emissioni dell’Arabia Saudita e
emettitori globali, uno dei “CBAM” im- all’incirca pari alle emissioni di tutti i vei-
“settori economici che devono essere portate. coli passeggeri negli Stati Uniti. In base
a qualsiasi misura ragionevole, l’industria
completamente decarbonizzati entro Da quanto marittima è uno dei principali emettitori
la metà del secolo per mantenere il sopra, emer- globali, uno dei settori economici che
riscaldamento globale al di sotto di 1,5 °C ge una breve devono essere completamente decarbo-
e sintetica pa-
nizzati entro la metà del secolo per man-
noramica del- tenere il riscaldamento globale al di sotto
le numerose di 1,5 gradi centigradi.
iniziative che sono state adottate a livello Tuttavia, per quanto lo shipping resti un
europeo - in parte attuate - per agevolare settore conservatore e resistente al cam-
il raggiungimento dell’obiettivo finale della biamento, il trasporto marittimo ha dimo-
decarbonizzazione del trasporto maritti- strato nel corso degli anni di essere un’in-
mo nel processo di transizione energeti- dustria altamente resiliente e adattabile.
ca. Al suo interno vi è la chiara consapevo-
L’argomento è particolarmente attuale e lezza che ci troviamo all’apice di una nuo-
oggetto del Convegno organizzato dalla va era, e probabilmente vedremo cam-
sezione LTS di ANIMP, con il contributo biamenti significativi nei prossimi anni che
della sezione Energia, dello scorso 22 rimodelleranno l’intera industria.
novembre.
Eliminare le emissioni di gas serra dal tra- Enrico Salvatico
Enrico Salvatico
Partner dello Studio Legale Mordiglia, Enrico Salvatico ha una vasta esperienza in tutti gli aspetti del Diritto
marittimo, dei trasporti e delle assicurazioni. Si occupa in particolare di controversie in materia di charterpar-
ties, polizze di carico e CMR, crocieristica e trasporto passeggeri, e svolge attività di consulenza in materia
di compravendita di navi e yacht. Assiste regolarmente armatori e P&I Clubs nelle inchieste amministrative
e nelle controversie legali derivanti da sinistri marittimi che implicano lesioni personali, danni al carico, in-
quinamento marino, perdita totale e rimozione del relitto di nave. È anche esperto in materia di concessioni
demaniali marittime e portuali, prestando assistenza a primari cantieri navali in gare d’appalto pubbliche
e contenziosi davanti ai tribunali amministrativi. È inoltre specializzato nel settore delle spedizioni “Project
Cargo”, offrendo consulenza sia agli EPC Contractors sia agli spedizionieri internazionali, in tutte le fasi del
progetto, incluse le attività di redazione dei contratti, negoziazione delle specifiche coperture assicurative
così come nella gestione delle complesse vertenze legali nelle varie giurisdizioni.
È Presidente della Sezione Logistica, Trasporti e Spedizioni di ANIMP.
12 Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2023