Page 15 - 108
P. 15

sostenere l’adozione  dei cosiddetti   versione Bio può raggiungere emissioni
                                              carburanti rinnovabili di origine non   prossime allo zero.
                                              biologica (RFNBO) con un elevato   In un orizzonte temporale di medio lungo
                                              potenziale di decarbonizzazione;  termine ci si attende una maggiore diver-
                                           3.  l’esclusione dei combustibili fossili   sificazione delle opzioni di alimentazione
                                              dal processo di certificazione del re-  delle navi.
                                              golamento;
                                           4.  l’obbligo per le navi passeggeri  e i   Tuttavia, l’incertezza sulla fonte energeti-
                                              container di utilizzare l’alimentazione   ca alternativa per il futuro (GNL, idrogeno,
                                              elettrica a terra per tutte le esigen-  ammoniaca o altro) potrebbe determinare
                                              ze di energia elettrica quando sono   un’esitazione per gli operatori ad acqui-
                                              ormeggiate in banchina nei principali   stare navi che utilizzano combustibili puliti
                                              porti dell’UE.                 per timore che possano rivelarsi la scelta
                                                                             sbagliata per un investimento di 20-30
                                           La  scelta del  combustibile  da  parte   anni, il che significa che probabilmente si
                                           dell’industria  marittima  sarà comunque   arriverà al 2030 prima di vedere un pas-
                                           uno dei fattori più importanti nei suoi sfor-  saggio significativo ai combustibili puliti.
                                           zi per la decarbonizzazione del trasporto
                                           marittimo.                        All’interno dell’ambiziosa agenda del “Fit
                                                                             for  55%”  si  inserisce  anche  il  “CBAM”,
                                           La normativa internazionale in campo   Carbon Border Adjustment Mechanism,
                                           ambientale sul trasporto marittimo si   strumento storico dell’UE per combattere
                                           sta sviluppando sia in ambito IMO che   la rilocalizzazione delle emissioni di car-
                                                 in ambito UE per agevolare la   bonio e uno dei pilastri centrali del pro-
                    L’argomento della            produzione e la diffusione dei   cesso verso la decarbonizzazione in vi-
                    decarbonizzazione del        cosiddetti «carburanti alternativi   gore dall’1 ottobre 2023. Tale strumento
                                                                             intende equiparare il prezzo del carbonio
                                                 sostenibili» per le navi. I fuel in
               “trasporto marittimo              grado di ridurre le emissioni di   dei prodotti nazionali e delle importazioni
                    nel processo di              CO2  e più  facilmente  utilizza-  al fine di garantire che le politiche clima-
                    transizione energetica è     bili sono riconducibili ai  biofuel,   tiche dell’UE non siano compromesse
                                                 prodotti ampiamente diffusi sul
                                                                             dalla delocalizzazione della produzione
                    particolarmente attuale      mercato che non richiedono in-  verso Paesi con norme ecologiche meno
                    e oggetto del Convegno       frastrutture logistiche diverse da   ambiziose,  o  dalla sostituzione  dei  pro-
                                                 quelle del bunker fossile tradizio-
                                                                             dotti dell’UE con importazioni a maggiore
                    organizzato dalla sezione    nale e che possono essere im-  intensità di carbonio.
                    LTS di ANIMP, con il         piegati negli attuali motori marini,   Nella fase transitoria, e dunque fino al
                    contributo della sezione     in miscela nei prodotti petroliferi   2026, il “CBAM” si applicherà unicamen-
                                                                             te alle importazioni di  cemento, ferro e
                                                 e in purezza.
                    Energia, dello scorso 22     L’HVO-Olio  Vegetale Idrotrattato   acciaio, alluminio, fertilizzanti, elettricità
                    novembre                     e il biodiesel–FAME sono quelli   e idrogeno. Gli importatori dell›UE di tali
                                                 più immediatamente disponibili.   merci dovranno solo comunicare il volume
                                                 Parallelamente anche il GNL, le   delle loro importazioni e le emissioni  di
                                           cui infrastrutture si stanno sviluppando,   gas a effetto serra incorporate durante
                                           può dare da subito significativi contributi.   la loro produzione, senza tuttavia versare
                                           Il GNL nella sua versione fossile abbatte   alcun adeguamento finanziario in questa
                                           la CO2 di circa il 25%, mentre nella sua   fase.



























                                                                                Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2023  11
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20