Page 65 - 108
P. 65

SOSTENIBILITà



            Cippato, energia termica




            e tubazioni preisolate flessibili



            nel borgo di Pescasseroli













            Obiettivo principale è la realizzazione

            di una filiera composta, ovvero di
            una filiera in cui è organizzata una
            fornitura di legno combustibile con

            dotazione di attrezzature e macchine

            capaci di assicurare l’alimentazione
            tramite biomasse legnose a impianti
            termici collettivi di proprietà pubblica






            Stefano Martelli, Amministratore Delegato                                          Il ridotto raggio di curvatura
            BRUGG Pipe Systems                                                                 testimonia la grande
                                                                                               flessibilità della tubazione

                      RUGG Pipe Systems, filiale italiana   denza da fonti energetiche fossili e diminuzione
                      della multinazionale svizzera BRUGG   delle emissioni dei gas serra (la combustione del
                      Rohr Holding AG, ha fornito quasi   legno non rilascia ulteriori quantitativi
                      600 metri di tubazione tipo CALPEX    di CO2 nell’aria). Il cippato coniuga
                                                   ®
                      PK  DN80 per  la realizzazione  di un   creazione di ricchezza a livello locale,
           Bcentro di stoccaggio per il trattamen-    produzione di calore a basso costo   Le tubazioni prodotte
            to dei materiali legnosi e di un impianto completo   e la comodità di avere un impian-  da BRUGG Pipe Systems
            per la produzione di energia termica nel comune   to di combustione automatico. La
            di Pescasseroli (AQ). Obiettivo principale dei lavori   produzione della biomassa avviene “sono state impiegate
            è la realizzazione di una filiera composta, ovvero   utilizzando tutte le qualità del legno   per la costruzione di un
            una filiera in cui è organizzata una fornitura di legno   non trattato, legno di alberi danneg-  centro di stoccaggio
            combustibile con dotazione di attrezzature e mac-  giati da tempeste, cortecce, rami e
            chine capaci di assicurare l’alimentazione tramite   scarti provenienti dalla manutenzione   di materiali legnosi e
            biomasse legnose (cippato) a impianti termici col-  di boschi. La produzione del com-  di un impianto per la
            lettivi di proprietà pubblica.            bustibile è affidata a boscaioli locali   produzione termica a
            Il comune di Pescasseroli è un centro abitato ada-  i quali, dopo un’opportuna fase di
            giato in una conca posta all’ingresso dell’Alta Valle   essiccazione della durata di alcuni   Pescasseroli
            di Sangro, a 1.167 metri sul livello del mare. Un al-  mesi, provvedono a tagliare la legna
            topiano ricco di pascoli, circondato da boschi cen-  in trucioli. La cura con cui il materiale
            tenari e montagne suggestive. I rilievi sono ricoperti   viene lavorato ed essiccato consente uno stoccag-
            da faggete (Fagus sylvatica), alternate nel fondoval-  gio ottimale del prodotto combustibile e contribui-
            le da pinete trapiantate con vecchi rimboschimenti.   sce al corretto funzionamento del sistema di riscal-
            Positiva la scelta del legno come combustibile,   damento, con un’esigua produzione di cenere ed
            per vari fattori:  tutela di posti  di lavoro, indipen-  emissioni ridotte al minimo.



                                                                                Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2023  61
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70