Page 66 - 108
P. 66
SOSTENIBILITà
Il centro di raccolta e lavorazione della legna è stato
individuato nell’area posta in località “Bocca Per-
doso”, su aree e locali di proprietà del comune di
Pescasseroli. Il legname, preventivamente lavorato,
viene accatastato e suddiviso in diverse categorie
dimensionali. Quindi subisce il processo di cippa-
tura e deposito. Agli inizi dell’autunno il materiale è
spostato nei pressi del locale termico dell’edificio
riscaldato a biomassa legnosa dove è presente un
volume di caricamento della caldaia. È previsto un
carico di cippato ogni 20 giorni, per un totale di
circa 15 trasporti dal centro di lavorazione all’ali-
mentazione della caldaia.
L’impianto termico
Il progetto prevede di riscaldare con un’unica cen-
Il poco tempo impiegato per l’esecuzione dei lavori ha causato disagi minimi alla trale termica, per mezzo di un impianto di teleriscal-
cittadinanza damento, i seguenti edifici comunali:
Descrizione dei lavori • scuola materna;
scuola elementare e media;
•
L’intervento è finalizzato alla realizzazione di una • Palazzo municipale.
filiera composta per la produzione di energia ter-
mica da biomassa. Si vuole organizzare la for- Sul calcolo delle ore di funzionamento annuo (cir-
nitura del legno combustibile tramite l’ausilio di ca 4.000) e del rendimento dell’impianto stesso è
attrezzature e macchine al fine di assicurare l’ali- stata scelta una caldaia della potenza di 470 KW.
mentazione a un impianto termico di servizio di tre Questo dispositivo in acciaio a quattro giri di fumo
edifici di proprietà pubblica. La filiera è composta ha una potenzialità termica di resa di 470.000
dalle seguenti fasi: Kcal/h, idonea a produrre acqua calda a 90°C,
- Approvvigionamento: alla pressione di esercizio massimo di 2 bar, com-
• taglio, esbosco, raccolta ed eventuale accu- pleta di basamento adatto all’installazione del bru-
mulo del materiale legnoso; ciatore meccanico a coclea. La caldaia è costruita
• pesatura del materiale; appositamente per utilizzare come combustibile
• trasporto alla piattaforma di lavorazione. materiali solidi legnosi e similari e in alternativa an-
- Lavorazione: che combustibili liquidi e gassosi.
• essiccazione (con metodo di essiccazione
pre-cippatura); L’intervento è finalizzato
• cippatura del materiale (in piattaforma).
- Alimentazione: alla realizzazione di una filiera
• trasporto all’impianto termico; “composta per la produzione
• alimentazione e regolazione caldaia. di energia termica da biomassa
Lo scambiatore di calore sarà di tipo orizzontale,
costruito a tubi di fumo in acciaio di forte spessore
immersi nell’acqua a tre giri di fumo per il massi-
mo rendimento termico, collegati alle estremità a
casse-fumarie di raccolta apribili e ispezionabili per
la periodica pulizia e asportazione dei residui della
combustione.
Il teleriscaldamento
e le tubazioni
Data la tipologia dei lavori, per operare in perfetta
sicurezza, l’area del cantiere è stata opportuna-
mente transennata, e alcune vie del centro citta-
dino sono state chiuse al traffico. Per recare il mi-
nimo disagio alla circolazione di pedoni e veicoli,
Il rotolo di “CALPEX PK” già in fase di progettazione, si è fatto riferimen-
®
viene fornito su misura: to a una soluzione che potesse essere di rapida
logistica e movimentazione installazione e che allo stesso tempo desse una
facilitate garanzia di efficienza termica elevata. Grazie alle
62 Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2023