Page 47 - Impiantistica industriale
P. 47
data di costruzione”.
In relazione a tali immobili dunque di fatto si pre- Assistenza e consulenza legale
vede l’impossibilità di stipulare una copertura, che
sarebbe priva di causa dal momento che la polizza in tutte le aree del diritto e del business
non opererebbe per espressa previsione di legge.
La previsione lascia in ogni caso adito a dubbi in RPLT RP Legalitax è il risultato della Partnership tra RP Legal & Tax e Lega-
relazione a varie situazioni che potranno presentar- litax, due studi legali full-service fondati rispettivamente a Torino nel 1949 e
si nella pratica (abusi per i quali è in corso la sa- a Milano nel 2013. Con 7 uffici in Italia (due a Milano, e uno a Roma, Torino,
natoria, semplici irregolarità, abusi limitati a parte Bologna, Aosta e Busto Arsizio), quasi 200 professionisti e più di 30 aree di
dell’insediamento). pratica, RPLT è in grado di creare valore fornendo assistenza e consulen-
za legale a livello nazionale e internazionale in tutte le aree del diritto e del
Restano da chiarire eventuali business. Lo studio e i suoi professionisti vantano un’ampia e consolidata
esclusioni, in un quadro esperienza nel settore dei contratti internazionali e, in particolare, dei progetti
per la realizzazione di impianti industriali. L’esperienza dello studio si estende
“normativo suscettibile di ai più importanti standard contrattuali internazionali applicabili.
ulteriori sviluppi legislativi
Il testo precedente del DM conteneva una ulteriore
previsione molto problematica, escludendo dalla
copertura gli immobili in relazione ai quali vi era il
mancato adempimento degli “obblighi di manuten-
zione”; previsione ambigua, con un meccanismo di
difficile applicazione e comprensione.
Nell’ultima versione del DM (al punto 3, art. 1) è
stata accolta la richiesta pervenuta da più parti
di correzione riguardo alla esclusione per i danni
“conseguenza indiretta dell’azione dell’uomo”.
La previsione avrebbe di fatto reso quasi siste-
maticamente inoperante la copertura, oltre a
rendere sempre necessari accertamenti com-
plessi e costosi.
Gli aspetti problematici
Le questioni tuttora non definite sono dunque nu-
merose, e molte emergeranno dall’esperienza con-
creta quando l’obbligo diverrà esecutivo.
Per esempio, quali autorità e con quali modalità
dovranno dichiarare ufficialmente lo stato di cala-
mità per far scattare l’indennizzo assicurativo alle
imprese danneggiate dagli eventi naturali? Cosa
accade se un’impresa situata fuori dal perimetro
individuato nelle dichiarazioni di stato di calamità
naturale viene comunque interessata dagli effetti di
un terremoto o di una inondazione (in modo meno
diretto o parziale)? izioni di polizza dove si richiede che “l’evento sia
Come distinguere tra conseguenze dirette e indiret- caratterizzato da violenza riscontrabile dagli effetti
te dell’azione dell’uomo? prodotti su una pluralità di enti, assicurati o meno”,
Occorrerà poi coordinare le coperture obbligatorie oppure che “la garanzia è operante solo se gli ef-
per legge (e l’obbligo a contrarre) con le condi- fetti dannosi si possono riscontrare anche su altre
zioni di assicurabilità previste nei testi adottati dal cose, strutture e edifici assicurati e non, posti nelle
mercato (e che le compagnie saranno legittimate vicinanze”.
a porre); si vedano per esempio le classiche pattu-
Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2025 43