Page 46 - Impiantistica industriale
P. 46

NORMATIVA






                            soltanto in via indiretta, ossia quale causa di allu-  ti sul mercato italiano, dove il terremoto è definito
                            vioni, inondazioni e allagamenti.         come  “sommovimento  brusco  e  repentino  della
                            Nessuna polizza prevede la copertura per “eson-  crosta terrestre dovuto a cause endogene”, e vie-
                            dazione”, evento catastrofale previsto invece dalla   ne precisato che “le scosse registrate nelle 72 ore
                            legge.                                    successive al primo evento che ha dato luogo a
                            Particolarmente problematico sembra l’inquadra-  sinistro indennizzabile, sono attribuite ad un mede-
                            mento del rischio “frana” e delle conseguenze che   simo episodio tellurico ed i relativi danni sono con-
                            possono derivarne da un movimento franoso.  siderati pertanto singolo sinistro”.
                            Il Consiglio di Stato ha rilevato che nella relazione   La maggior parte delle polizze non contiene alcuna
                            di accompagnamento al DM si indicava l’intendi-  indicazione circa la magnitudo minima del sisma
                                                mento di escludere la co-  oltre la quale scatta la copertura; alcune indicano
                                                pertura nel caso che una   una  soglia  minima  sulla  scala  Richter  (MI), come
           Il programma si concentra            frana o un sisma determi-  certificata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vul-
                                                                      canologia (INGV): quattro polizze la fissano al 3.5°,
                                                nino un’ “alluvione, inon-
           su tre componenti principali:        dazione ed allagamento”,   due al 4.0°, e una al 5.0°.
      “flange, bulloni e guarnizioni,           mentre vanno al contrario   In alcuni casi inoltre è precisato che la garanzia vie-
                                                ricomprese nell’obbligo le
                                                                      ne prestata “purché l’immobile si trovi in un’area
           trattando i giunti flangiati con     frane  causate da  eventi   individuata tra quelle interessate dal terremoto nei
           la stessa cura riservata ai giunti   sismici, alluvione, inonda-  provvedimenti assunti dalle Autorità competenti”;
           saldati, con la partecipazione di    zione e allagamento.   questa è l’impostazione seguita  nello schema di
                                                Si tratta di una distinzione
                                                                      decreto.
           varie figure professionali           la cui logica va chiarita, e
                                                formulata in termini mol-
                                                to più definiti rispetto alle  L’obbligo a contrarre polizze
                                                bozze di DM che sono   in capo alle Compagnie
                            state diffuse finora.
                            E’ inoltre escluso (nella definizione del DM) il “movi-  L’applicazione dell’obbligo a contrarre polizze è
                            mento, scivolamento o distacco graduale di roccia,   circoscritta alle compagnie, italiane ed estere, già
                            detrito o terra”, con una distinzione rispetto al di-  abilitate in Italia all’esercizio del Ramo danni n. 8
                            stacco “rapido” (che invece rientra nell’obbligo as-  “Incendi ed elementi naturali” e iscritte agli albi ed
                            sicurativo); ancora una volta è una distinzione non   elenchi tenuti dall’IVASS.
                            chiara e che sicuramente porterebbe (laddove con-  Possono offrire la copertura assumendo diretta-
                            fermata nel testo finale) a difficoltà di accertamento   mente l’intero rischio, oppure in coassicurazione, o
                            e valutazione nel caso concreto.          in forma consortile.
                            Quanto ai danni da terremoto, la definizione del DM   In caso di inadempimento dell’obbligo, è prevista
                            ricalca quella presente in tutte le polizze esisten-  una sanzione compresa tra 100mila e 500mila
                                                                      euro.
                                                                      Va evidenziato tuttavia che l’obbligo non è asso-
                                                                      luto, poiché va rapportato all’effettiva capacità as-
                                                                      suntiva e ai relativi requisiti di solvibilità.  Si prevede
                                                                      dunque un meccanismo di valutazione periodica di
                                                                      compatibilità dei rischi assunti con il limite di tolle-
                                                                      ranza esistente.

                                                                          Il decreto attuativo da emanare
                                                                          dovrà specificare l’ambito di
                                                                     “applicazione, per esempio,
                                                                          riguardo alla responsabilità
                                                                          per i beni in leasing e al
                                                                          coordinamento con le coperture
                                                                          assicurative esistenti



                                                                      Contenuto della polizza
                                                                      ed esclusioni

                                                                      Si è prevista l’esclusione dalla copertura assicura-
                                                                      tiva per i beni immobili “gravati da abuso edilizio o
                                                                      costruiti in carenza delle autorizzazioni previste, ov-
                                                                      vero gravati da abuso sorto successivamente alla


       42  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2025
   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51