Page 42 - Impiantistica industriale
P. 42

FUTURO SOSTENIBILE





       Figura 8 – Artist’s concept                                    A tal fine è stato possibile concepire un impianto
       dell’impianto pilota H  fotoe-
                     2
       lettrochimico                                                  prototipo in grado di implementare, con un proces-
                                                                      so relativamente semplice, un primo esempio della
                                                                      tecnologia PEC a concentrazione per consentirne
                                                                      la sperimentazione in regime continuo di funziona-
                                                                      mento.
                                                                      Il fattore di costo preponderante dell’impianto pilota
                                                                      è il modulo di concentrazione con cella PEC, il cui
                                                                      valore economico deve essere confermato sulla base
                                                                      della realizzabilità fisica di prototipi sperimentali.
                                                                      L’impianto pilota rende comunque evidenti tutti gli
                                                                      elementi di novità di questa tecnologia: semplificazio-
                                                                      ne del processo, maggior flessibilità alle variazioni so-
                                                                      lari, minimizzazione delle perdite elettriche, riduzione
                                                                      dei costi operativi e di installazione.
                                                                      Il progetto pilota si propone come catalizzatore di un
                                Questo sistema innovativo             futuro business di rilevante importanza, permettendo
                                                                      l’acquisizione di un know-how d’avanguardia e una
                                rappresenta un significativo          posizione di leadership tecnica esclusiva nel settore
                           “progresso nella tecnologia                delle energie rinnovabili.
                                dell’energia verde, offrendo
                                una soluzione promettente per         Note
                                la produzione sostenibile di          (1)  La configurazione a tre elettrodi è comunque uti-
                                                                        lizzata soltanto in ambito scientifico sperimentale,
                                idrogeno                                mentre è la configurazione a due elettrodi (fotoa-
                                                                        nodo e catodo) a rappresentare l’implementazione
                                                                        pratica di tali dispositivi.
                            Dai concentratori le due correnti in fase mista di   (2)  In linea di principio il fotoanodo può operare an-
                            acqua + H  e acqua + O  vengono alimentate sin-  che in presenza di donatori elettronici diversi dalle
                                    2
                                                2
                            golarmente ai separatori gas-liquido V-2 e V-3:   semplici molecole d’acqua, sfruttando così la pos-
                            la frazione liquida viene ricircolata al tank mentre   sibilità di mineralizzare composti organici, abbi-
                            quella gassosa viene ulteriormente de-umidificata   nando quindi lo sviluppo di idrogeno a processi di
                            e analizzata per il controllo di purezza.   disinquinamento dei liquidi e di rimediazione am-
                            Le correnti di acqua rinviata al tank di accumulo   bientale.
                            vengono pre-raffreddate dagli scambiatori ad aria   (3)  È inoltre possibile pensare ad una PEC che si oc-
                            E-2 ed E-3.                                 cupi, oltre che della fotoconversione in molecole
                            L’impianto pilota occupa una superficie di circa   ad alta densità energetica quali l’idrogeno, anche
                            50m  di cui circa la metà per il Campo Solare e   della decontaminazione dell’ambiente acquoso
                                2
                            metà per i sistemi di stoccaggio e raffreddamento   all’interno del quale opera. Il meccanismo si basa
                            e per il cabinato ausiliari e di controllo (Figura 8).   semplicemente sull’utilizzo della lacuna in reazioni
                            La stima preliminare di investimento per questa pri-  alternative all’evoluzione di ossigeno che coinvol-
                            ma unità di produzione di idrogeno per via fotoelet-  gano molecole organiche facilmente ossidabili
                            trochimica solare è dell’ordine di 1 M€.
                                                                      Bibliografia

                            PARTE 3 - Conclusioni                     1.  Mommer, B. Petroleum question. Die Oelfrage.
                                                                        Germany: N. p., 1983. Web
                            La produzione di idrogeno per elettrolisi dell’acqua   2.  Fujshima, K. Honda, Nature, 1972, 238, 37
                            da illuminazione solare diretta di una cella fotoelet-  3.  Atkins, P.W. Chimica Fisica 1997 Zanichelli: Bo-
                            trochimica è un’interessante miglioramento rispetto   logna
                            all’attuale produzione separata di energia elettrica e   4.  C.A. Grimes et al., “Light, Water, hydrogen: the
                            di idrogeno.                                solar generation of hydrogen by water elec-
                            L’elemento tecnologico principale, la cella PEC og-  trolysis”, 2008
                            getto del brevetto INCICO, è concepita sulla base   5.  S.A. Kalogirou “Solar Thermal collectors and
                            di caratteristiche geometriche e funzionali innovative   applications”, 2004
                            che la rendono idonea al funzionamento e alla produ-  6.  G. Pierucci et al., “Shape optimization for para-
                            zione continua di idrogeno.                 bolic troughs working in non-ideal conditions”,
                            Il miglioramento delle prestazioni del sistema, è otte-  2014
                            nuto con la cella PEC in sinergia con i concentratori
                            solari parabolici che accrescono il flusso solare sul   Contributi
                            fotoelettrodo. L’efficienza globale del processo è co-  Immagine  di apertura e  Figura  6: Jakub Jurga
                            munque il parametro fondamentale per la validazione   (@yayu_tech)
                            industriale di questa tecnologia.         Figure 4 e 8: Emilia Finardi


       38  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2025
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47