Page 45 - Impiantistica industriale
P. 45

Alcune indicazioni pervenute dagli addetti ai lavori   ti al P.R.A., recependo le indicazioni pervenute dal
            hanno lasciato trasparire che il termine potrebbe   mondo imprenditoriale, che ha chiesto che nel no-
            essere (e presumibilmente sarà) ulteriormente pro-  vero delle “attrezzature industriali e commerciali” ri-
            rogato.                                   entrino solo i mezzi di trasporto non iscritti al P.R.A.
            Si contrappongono in effetti posizioni contrastanti,
            tra chi ritiene che si tratti di un nuovo onere per le
            imprese, con aggravio di costi e responsabilità, e   Gli eventi catastrofali
            chi sostiene che attraverso un sistema di copertura
            obbligatoria e sistematica di tale tipologia di rischi   L’obbligo di copertura include i danni derivanti da
            verrebbe garantita certezza e rapidità delle opera-  eventi calamitosi e catastrofali che vengono elen-
            zioni di ripristino.                      cati (alluvione, inondazione ed esondazione; sisma;
            Il decreto ministeriale di attuazione dovrà in ogni   frana) e definiti nel DM.
            caso disciplinare nel dettaglio questioni complesse   Sarà  necessaria  una  maggiore precisione nella
            e delicate, ed è indispensabile che il testo sia frutto   descrizione  dell’evento
            di adeguata elaborazione e concertazione.   (finora  ci  si  è  mossi  con
            Una prima bozza di DM è già stata sottoposta al   approssimazione) e sarà   Questa misura rappresenta
            Consiglio di Stato - Sezione Consultiva per gli Atti   necessario  anche  il  coor-  un’inversione di principio
            Normativi - che nel parere formulato a novembre   dinamento con le tipologie
            2024 ha sottolineato l’esistenza di parecchi aspetti   di evento contemplate nei “rispetto all’art. 1912 c.c.,
            bisognosi di revisione e rimeditazione.   testi di polizza attualmente   configurando un sistema di
                                                      adottati nel mercato.     protezione ancora in fase di
            Le imprese soggette                       In un rapporto del 2024,   definizione
                                                      IVASS (l’istituto di vigilanza
            all’obbligo                               sulle compagnie di assicu-
                                                      razione) ha analizzato l’at-
            L’obbligo riguarda tutte le imprese con sede legale   tuale offerta sul mercato italiano di polizze contro
            in Italia, e quelle che hanno sede legale all’estero   i rischi catastrofali, esaminando 46 polizze offerte
            con una stabile organizzazione in Italia, escluse le   da 14 compagnie di assicurazione, tenendo conto
            imprese agricole.                         della elencazione dei rischi catastrofali per i quali è
            Una chiara individuazione dei soggetti tenuti ad as-  previsto l’obbligo di copertura.
            sicurarsi sarà essenziale, e sul punto si registrano   Ne è emerso un quadro alquanto variegato.
            ancora incertezze.                        La generalità delle polizze offre copertura per gli
            Nella bozza di DM sottoposta al Consiglio di Stato   eventi “terremoto”, “alluvione e inondazione”; tali
            si indicavano, quali oggetti di copertura, i beni «a   due rischi sono assicurati congiuntamente e inte-
            qualsiasi titolo impiegati per l’esercizio dell’attività   si generalmente quali sinonimi; quanto al rischio
            di impresa».                              “frana”, nella maggior parte dei casi è assicurato
            Il CdS ha rilevato tuttavia che la previsione si presta
            ad incertezze in relazione a fattispecie particolari di
            utilizzo da parte di soggetti non proprietari dei beni,
            come nel caso dell’affitto di azienda (articolo 2562
            Codice Civile) e dell’usufrutto di azienda (art. 2561
            Codice Civile).
            Non è ben chiaro ad oggi neppure chi sarà tenu-
            to a stipulare la copertura di beni in leasing, ed è
            un’incertezza questa che va risolta, coordinando
            l’obbligo di legge con gli obblighi di copertura as-
            sicurativa che vengono di regola fatti gravare sul
            conduttore in leasing.


            I beni oggetto di copertura

            Sono oggetto di copertura  terreni e fabbricati,
            impianti  e macchinari,  attrezzature industriali  e
            commerciali.
            La definizione di “fabbricato” ha già subito varie re-
            visioni, in particolare per i fabbricati in costruzione,
            in relazione ai quali nel testo del DM sottoposto al
            Consiglio di Stato si era previsto l’obbligo solo qua-
            lora non fossero già assistiti da copertura assicura-
            tiva avverso tali rischi.
            Parimenti a più riprese modificata è la definizione di
            “impianti e macchinari”; da ultimo dovrebbe essere
            stata rimossa l’indicazione inerente ai veicoli iscrit-



                                                                                  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2025  41
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50