Page 232 - index
P. 232
Project Management
°
°
0
Uno spunto per una ri? essione completa su tutti i temi
0
del project management, allargata alle componenti
4
4
politiche, ai livelli esecutivi delle aziende e alle
università per riconoscere e correggere eventuali
ANIMP 1973-2013
responsabilità nell’ancora incompiuta diffusione
di Milano. È in possesso delle seguenti certif cazioni internazionali: “Esperto in Ingegneria °
°
°
°
management, applicato allo sviluppo di progetti complessi: docente corsi AICE/Eleusi – 5
5
5
5
¦ Antonio Vettese
2
2
2
1991 al 20082
235
IMPIANTISTICA ITALIANA 1988-2013
Antonio Vettese. Ingegnere, è laureato in Ingegneria Elettrotecnica presso il Politecnico
Economica standard AICE/ ICEC (International Cost Engineering Council)”; Project
Management - level A Project Director – standard IPMA (International Project Management
Association).
Ha aff ancato l’attività professionale con attività di docenza e di ricerca operativa sul project
Università Bocconi; docente corsi AICE/ABI(Associazione Bancaria Italiana); docente presso
la SAA Università Torino – Corso Animp/Oice; professore a contratto Politecnico Milano dal
Past President di AICE, è attualmente membro del Consiglio Direttivo AICE e Delegato Regionale OICE Lombardia.
È stato membro della commissione del Ministero dell’Industria per la redazione della Normativa Antincendio dei Quartieri
Espositivi e Coordinatore della commissione per la Redazione della legge sui Lavori Pubblici della Regione Valle d’Aosta
Professionalmente è attivo dal 1969 al 2001 come Project Manager e poi Project Director nello sviluppo di progetti
infrastrutturali di rilevanti dimensioni in Italia (tra cui Fiera Milano) e all’estero.
Costituisce nel 2001 la Società Sistema Progetto di cui è CEO, per servizi di Project e Construction Management; Project
Control; Organizzazione e Controllo Progetti; Project Control e Project Management in Progetti Infrastrutturali.
Nello stesso periodo, durante lo sviluppo di attività di Project Management realizza la collana di software specialistici
Intelligent Byte®, per la gestione integrata della progettazione, dei costi, dei tempi e dei f ussi documentali in modalità anche
Multiproject, applicati nelle procedure di P&CM, di Organizzazione e gestione Progetti.
Partecipa al progetto Co.Urb.IT della Comunità Europea con Sda Bocconi, Provincia di Treviso e Pordenone e altri partner
europei: città di Lipsia, Budapest e Cracovia e per questo progetto redige il Manuale di Project Management per le
trasformazioni urbane complesse. Delegato della Sezione Project Management dal 1989 al 1993.