Page 237 - index
P. 237
Project Management
Si tratta di diffcoltà procedurale, di strumenti inadeguati o di attitudine contraria all’assun-
zione di responsabilità e quindi alla verifca della propria performance?
L’analisi degli strumenti non può essere mai disgiunta dall’analisi dei comportamenti e
delle attitudini. In realtà, gli strumenti evolvono se se ne ravvisa la necessità in una logica
evoluta di gestione del progetto.
Project start-up
• A. Auriemma: Project start-up I risultati del workshop del 10 aprile 1991 a Milano -
Impiantistica Italiana, ottobre 1991
Il project start-up è tuttora fase trascurata nello sviluppo dei progetti.
L’articolo è da riprendere, magari in un workshop come fatto nell’occasione del 10 aprile
1991, a cui l’articolo si riferisce. Il workshop darebbe l’opportunità per declinare a livello
metodologico i contenuti specifci che dovrebbero caratterizzare la fase di start-up, sia a
livello generale come denominatore comune, sia a livello di tipologia specifca di progetto.
WBS (Work Breakdown Structure)
• A. Vettese: La work breakdown structure - Impiantistica Italiana, maggio 1991
L’articolo è da riprendere soprattutto in considerazione dell’ingresso sempre più
accelerato del concetto di scomposizione delle opere nell’organizzazione dei con-
tenuti progettuali, nella programmazione dei lavori, nel controllo dei costi e anche
nella progettazione tridimensionale, anche con riferimento al BIM (Building Informa-
tion Modeling).
L’introduzione avviata con gli appalti pubblici sta riportando alla riscoperta, sembra para-
dossale dirlo, dell’importanza del computo metrico, del collegamento tra elaborati, quan-
tità, costi e tempi.
240 Si riscopre anche che è l’opera che con la sua fsicità, esito ultimo di tutti i processi, a
fornire la struttura di integrazione della catena del valore.
Risorse aziendali
• G. Gariboldi: Defnizione e pratica dei controlli aziendali - Impiantistica Italiana, luglio/
agosto 2010
L’articolo è da riprendere per avviare una rifessione tra i controlli interni a livello di azienda
e la gestione e lo sviluppo dei processi, creando una mobilitazione più integrata delle
risorse aziendali sugli obiettivi di progetto affnché possano diventare obiettivi aziendali.
Progettazione
• G. Nigrone: Project Management e nuove metodologie impiantistiche - Impiantistica
Italiana, febbraio 1989
L’articolo può essere ripreso nell’ambito del rapporto tra progettazione tridimensionale e
costruzione, con validazione della progettazione in funzione della possibilità di ottimizzare
le sequenze costruttive intervenendo sulle defnizioni progettuali.
• M. Gatti: L’ingegneria - Impiantistica Italiana, ottobre, 1990
L’articolo potrebbe essere ripreso per rafforzare la ricerca nel rapporto tra ingegneria
funzionale e ingegneria realizzativa, riconoscendone la rilevanza non solo nel campo im-
piantistico, cui l’articolo è riferito, ma anche nel campo infrastrutturale.
Sarebbe anche interessante tradurre l’articolo in linguaggio tipico delle infrastrutture, evi-
denziando come la progettazione di queste ultime potrebbe avvalersi in modo effcace
dell’esperienza delle grandi società impiantistiche, più pervase di project management
rispetto a quelle del mondo delle infrastrutture.
Ma l’articolo è del 1989! È ancora così per le società impiantistiche? Rinnoviamo e ag-
giorniamo le testimonianze?