Page 24 - index
P. 24
40°
ANIMP
1973-2013 25°
IMPIANTISTICA ITALIANA
1988-2013
È chiaro che l’attività di gestione documentale assuma un ruolo sempre più decisivo, ma
gli strumenti informatici sono suffcienti da soli? L’informatizzazione e la dematerializza-
zione dei processi amministrativi, attuata tramite le applicazioni di gestione documentale,
richiedono fducia e sostegno verso l’iniziativa e prima ancora di investire in nuove ac-
quisizioni bisogna comprendere il contesto produttivo nel quale si andrebbero a calare. Il
rischio potrebbe essere quello di non incontrare le esigenze degli utenti e introdurre uno
strumento “acquisito ma non utilizzato”.
In defnitiva, il passaggio dalla gestione cartacea alla gestione digitale del documento rap-
presenta una grande opportunità in termini di effcacia operativa e di riduzione dei costi,
ma presuppone delle importanti sfde che riguardano non solo la gestione, la razionalizza-
zione e l’omogeneizzazione delle aree applicative della gestione elettronica documentale
e del protocollo informatico, ma anche l’armonizzazione delle esigenze degli utenti.
Project Management
La capacità di pianifcare e coordinare le attività rappresenta un fattore chiave per traguar-
dare gli obiettivi progettuali e, più in generale, aziendali. Gli strumenti informatici a suppor-
to hanno avuto un ruolo centrale. Nel corso del tempo, si è cercato di sperimentare nuove
applicazioni basate il più delle volte su sistemi software sempre più evoluti che, dal main-
frame, si sono spostati in ambienti distribuiti (personal computer). Importanza rilevante
riveste la sperimentazione di Technip e altre società, che hanno avuto la lungimiranza di
impostare l’applicazione in ottica di integrazione: da un’unica interfaccia si pilotano tutti
gli aspetti progettuali riconoscendo alla comunicazione integrata, facilitata dall’avvento di
internet, un ruolo primario:
Le grandi realizzazioni impiantistiche vedono coinvolti un numero sempre
maggiore di soggetti che partecipano a vario titolo nel progetto (main
contractor, consortium partner, sub contractor, supplier ecc.) mentre 25
la capacità di pianifcare e controllare migliaia di attività in realtà multi
aziendali internazionali complesse diventa un fattore chiave per il rispetto
dei tempi contrattuali. […]. Gestire la complessità del piano, preservando
una visione globale del progetto, ma allo stesso tempo decentrando ai
partner una gestione coerente e integrata dei vari sotto-progetti, è la
nostra sfda quotidiana.
(A. Caccialanza: Strumenti attuali di pianifcazione integrata - Impiantistica
Italiana, maggio/giugno 2005)
Sicuramente, un approccio informatizzato del project management apporta dei notevoli
vantaggi poiché la gestione delle attività risulta essere altamente automatizzata, orga-
nizzata e distribuita secondo diverse priorità, favorendo il decentramento della gestione
dei piani su vari livelli di responsabilità e rendendo gli obiettivi progettuali traguardabili
mediante il controllo di milestone progettuali. L’acquisizione di uno strumento informatico,
per trovare i benefci attesi, deve presupporre un meccanismo virtuoso di comunicazione
tra gli utenti coinvolti. La comunicazione sovente è un aspetto sottovalutato: s’investono
energie infnite per pianifcare e controllare ma poco per comunicare; spesso si assiste a
una modalità inadeguata di comunicazione, poco attenta a direzionare in maniera razio-
nale i fussi informativi.
Passato e presente a confronto
Parlare del futuro è piacevole. […] Come vedo l’impiantista del 2015?
Io me lo immagino su un comodo divano a fanco del cliente. I due parlano
una lingua diversa, ma si comprendono benissimo grazie alla cuffa
traduttrice. Su una parete, guardano la gigantografa a tre dimensioni
dell’impianto virtuale ... la pompa virtuale va a posizionarsi nella giusta
posizione … il prefabbricatore robotizzato comincia a realizzare le
tubazioni […].
ANIMP
1973-2013 25°
IMPIANTISTICA ITALIANA
1988-2013
È chiaro che l’attività di gestione documentale assuma un ruolo sempre più decisivo, ma
gli strumenti informatici sono suffcienti da soli? L’informatizzazione e la dematerializza-
zione dei processi amministrativi, attuata tramite le applicazioni di gestione documentale,
richiedono fducia e sostegno verso l’iniziativa e prima ancora di investire in nuove ac-
quisizioni bisogna comprendere il contesto produttivo nel quale si andrebbero a calare. Il
rischio potrebbe essere quello di non incontrare le esigenze degli utenti e introdurre uno
strumento “acquisito ma non utilizzato”.
In defnitiva, il passaggio dalla gestione cartacea alla gestione digitale del documento rap-
presenta una grande opportunità in termini di effcacia operativa e di riduzione dei costi,
ma presuppone delle importanti sfde che riguardano non solo la gestione, la razionalizza-
zione e l’omogeneizzazione delle aree applicative della gestione elettronica documentale
e del protocollo informatico, ma anche l’armonizzazione delle esigenze degli utenti.
Project Management
La capacità di pianifcare e coordinare le attività rappresenta un fattore chiave per traguar-
dare gli obiettivi progettuali e, più in generale, aziendali. Gli strumenti informatici a suppor-
to hanno avuto un ruolo centrale. Nel corso del tempo, si è cercato di sperimentare nuove
applicazioni basate il più delle volte su sistemi software sempre più evoluti che, dal main-
frame, si sono spostati in ambienti distribuiti (personal computer). Importanza rilevante
riveste la sperimentazione di Technip e altre società, che hanno avuto la lungimiranza di
impostare l’applicazione in ottica di integrazione: da un’unica interfaccia si pilotano tutti
gli aspetti progettuali riconoscendo alla comunicazione integrata, facilitata dall’avvento di
internet, un ruolo primario:
Le grandi realizzazioni impiantistiche vedono coinvolti un numero sempre
maggiore di soggetti che partecipano a vario titolo nel progetto (main
contractor, consortium partner, sub contractor, supplier ecc.) mentre 25
la capacità di pianifcare e controllare migliaia di attività in realtà multi
aziendali internazionali complesse diventa un fattore chiave per il rispetto
dei tempi contrattuali. […]. Gestire la complessità del piano, preservando
una visione globale del progetto, ma allo stesso tempo decentrando ai
partner una gestione coerente e integrata dei vari sotto-progetti, è la
nostra sfda quotidiana.
(A. Caccialanza: Strumenti attuali di pianifcazione integrata - Impiantistica
Italiana, maggio/giugno 2005)
Sicuramente, un approccio informatizzato del project management apporta dei notevoli
vantaggi poiché la gestione delle attività risulta essere altamente automatizzata, orga-
nizzata e distribuita secondo diverse priorità, favorendo il decentramento della gestione
dei piani su vari livelli di responsabilità e rendendo gli obiettivi progettuali traguardabili
mediante il controllo di milestone progettuali. L’acquisizione di uno strumento informatico,
per trovare i benefci attesi, deve presupporre un meccanismo virtuoso di comunicazione
tra gli utenti coinvolti. La comunicazione sovente è un aspetto sottovalutato: s’investono
energie infnite per pianifcare e controllare ma poco per comunicare; spesso si assiste a
una modalità inadeguata di comunicazione, poco attenta a direzionare in maniera razio-
nale i fussi informativi.
Passato e presente a confronto
Parlare del futuro è piacevole. […] Come vedo l’impiantista del 2015?
Io me lo immagino su un comodo divano a fanco del cliente. I due parlano
una lingua diversa, ma si comprendono benissimo grazie alla cuffa
traduttrice. Su una parete, guardano la gigantografa a tre dimensioni
dell’impianto virtuale ... la pompa virtuale va a posizionarsi nella giusta
posizione … il prefabbricatore robotizzato comincia a realizzare le
tubazioni […].