Page 15 - Impiantistica industriale Luglio Agosto 20147
P. 15
EDITORIALE
Un manager di rete
per promuovere
la “nostra fliera”
iliera: è questa la parola magica che soprattutto in Europa, Medio Oriente e area medi-
ricorre nei discorsi di molti in questo terranea sono oggi per lo più realizzati in altre aree
periodo. Va bene per tutto: a partire del mondo: Australia, Cina, America Latina e Ca-
dal formaggio per arrivare alla moda, nada (anche se l’area mediorientale rimane molto
passando da un impianto completo importante). Sino a ieri l’unità di misura del valore
F di LNG. Ma non tutti danno a questa economico degli impianti erano i milioni di dollari,
parola lo stesso signifcato e, soprattutto, non la mentre oggi sono i miliardi di dollari.
usano per lo stesso scopo. Situazione nuova anche per quan-
Per gli impiantisti la fliera è, in sen- to riguarda i contractor italiani, che
Marco Pepori so generale, l’insieme di una molte- Gli investimenti, nel fno a qualche anno fa erano tra i
Vice Presidente di Animp plicità di elementi: materiali, ore di settore dell’oil & gas non leader mondiali ed erano saturi di
Delegato della Sezione ingegneria, servizi, montaggi ecc,. sono in diminuzione, ma il ordini, mentre oggi, per svariate
Componentistica che nell’insieme compongono un im- business si è trasformato. ragioni che qui non esaminiamo, si
pianto fornito da un contractor. Ma trovano in un momento di notevole
per noi componentisti la fliera ha un I grandi impianti che diffcoltà, anche se i segnali di ri-
senso particolare: la “nostra fliera” in passato venivano presa non mancano.
indica l’insieme di materiali e servizi realizzati soprattutto in Va infne sottolineata anche l’in-
forniti in massima parte da operatori Europa, Medio Oriente e gombrante comparsa negli ulti-
italiani. Questo non riguarda il capi- area mediterranea sono mi vent’anni di nuovi player, oggi
tale, che può essere, e oggi in gran coreani e domani cinesi e indiani,
parte è, straniero, tanto che per noi oggi realizzati in altre che sono diventati i dominatori
una multinazionale che produce in aree del mondo. del mercato internazionale dell’im-
Italia è, da questo punto di vista, ita- Sino a ieri l’unità di piantistica.
liana. Per noi “fliera italiana” vuol dire misura degli impianti
che è preponderante il contributo di erano i milioni di dollari, * * *
aziende nazionali. Ed è a questo tipo
di fliera che l’Animp intende princi- mentre oggi sono i Quando in Animp si parla di fliera
palmente rivolgersi, pur salvaguar- miliardi di dollari si fa in pratica riferimento all’insie-
dando la libertà e la competitività dei me dei fornitori italiani, cioè alle
grandi contractor, che rimangono soci di riferimen- aziende che costruiscono i componenti di un im-
to dell’Associazione. pianto.
Questo dibattito si deve però misurare con un Il meglio dei fornitori italiani è composto da piccole
mercato internazionale dell’impiantistica industria- e medie imprese, che brillano soprattutto per la
le in forte e rapido cambiamento. Gli investimenti, qualità dei loro prodotti, la loro versatilità tecnolo-
nel settore dell’oil & gas, a cui l’Animp special- gica e la loro fessibilità esecutiva. Tutto questo an-
mente si rivolge, non sono, in linea di massima, dava bene quando, come in passato, i contractor
in diminuzione, ma il business si è trasformato. I erano occidentali, i clienti fnali erano scarsamente
grandi impianti che in passato venivano realizzati coinvolti nelle decisioni di acquisto e gli impian-
Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2014 11
Un manager di rete
per promuovere
la “nostra fliera”
iliera: è questa la parola magica che soprattutto in Europa, Medio Oriente e area medi-
ricorre nei discorsi di molti in questo terranea sono oggi per lo più realizzati in altre aree
periodo. Va bene per tutto: a partire del mondo: Australia, Cina, America Latina e Ca-
dal formaggio per arrivare alla moda, nada (anche se l’area mediorientale rimane molto
passando da un impianto completo importante). Sino a ieri l’unità di misura del valore
F di LNG. Ma non tutti danno a questa economico degli impianti erano i milioni di dollari,
parola lo stesso signifcato e, soprattutto, non la mentre oggi sono i miliardi di dollari.
usano per lo stesso scopo. Situazione nuova anche per quan-
Per gli impiantisti la fliera è, in sen- to riguarda i contractor italiani, che
Marco Pepori so generale, l’insieme di una molte- Gli investimenti, nel fno a qualche anno fa erano tra i
Vice Presidente di Animp plicità di elementi: materiali, ore di settore dell’oil & gas non leader mondiali ed erano saturi di
Delegato della Sezione ingegneria, servizi, montaggi ecc,. sono in diminuzione, ma il ordini, mentre oggi, per svariate
Componentistica che nell’insieme compongono un im- business si è trasformato. ragioni che qui non esaminiamo, si
pianto fornito da un contractor. Ma trovano in un momento di notevole
per noi componentisti la fliera ha un I grandi impianti che diffcoltà, anche se i segnali di ri-
senso particolare: la “nostra fliera” in passato venivano presa non mancano.
indica l’insieme di materiali e servizi realizzati soprattutto in Va infne sottolineata anche l’in-
forniti in massima parte da operatori Europa, Medio Oriente e gombrante comparsa negli ulti-
italiani. Questo non riguarda il capi- area mediterranea sono mi vent’anni di nuovi player, oggi
tale, che può essere, e oggi in gran coreani e domani cinesi e indiani,
parte è, straniero, tanto che per noi oggi realizzati in altre che sono diventati i dominatori
una multinazionale che produce in aree del mondo. del mercato internazionale dell’im-
Italia è, da questo punto di vista, ita- Sino a ieri l’unità di piantistica.
liana. Per noi “fliera italiana” vuol dire misura degli impianti
che è preponderante il contributo di erano i milioni di dollari, * * *
aziende nazionali. Ed è a questo tipo
di fliera che l’Animp intende princi- mentre oggi sono i Quando in Animp si parla di fliera
palmente rivolgersi, pur salvaguar- miliardi di dollari si fa in pratica riferimento all’insie-
dando la libertà e la competitività dei me dei fornitori italiani, cioè alle
grandi contractor, che rimangono soci di riferimen- aziende che costruiscono i componenti di un im-
to dell’Associazione. pianto.
Questo dibattito si deve però misurare con un Il meglio dei fornitori italiani è composto da piccole
mercato internazionale dell’impiantistica industria- e medie imprese, che brillano soprattutto per la
le in forte e rapido cambiamento. Gli investimenti, qualità dei loro prodotti, la loro versatilità tecnolo-
nel settore dell’oil & gas, a cui l’Animp special- gica e la loro fessibilità esecutiva. Tutto questo an-
mente si rivolge, non sono, in linea di massima, dava bene quando, come in passato, i contractor
in diminuzione, ma il business si è trasformato. I erano occidentali, i clienti fnali erano scarsamente
grandi impianti che in passato venivano realizzati coinvolti nelle decisioni di acquisto e gli impian-
Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2014 11