Page 17 - Impiantistica industriale Luglio Agosto 20147
P. 17
EDITORIALE







A fne ottobre, in occasione del consueto
Convegno annuale della Sezione
Componentistica, faremo un altro tentativo.
blemi di aggregazione. È Confdando ancora in un forte e convinto te e convinto supporto
forse più opportuno af- supporto dei grandi contractor, lanceremo dei grandi contractor,
fdarsi alle persone che lanceremo una propo-
alle strutture societarie, una proposta innovativa: sta innovativa: il “mana-
in quanto sembra ne- il “manager di rete”. Il che vuol dire creare ger di rete”. Il che vuol
cessario un certo spirito una fgura a cui affdare il coordinamento dire creare una fgura a
“missionario”, che le so- di una rete di società cui affdare il coordina-
cietà istituzionalmente mento di una rete di so-
non hanno. Si dovrebbe cercare di approntare reti cietà. Naturalmente si dovrà puntare su una perso-
di società piccole e fare azione di coaching per in- na di riconosciuta esperienza e professionalità del
segnare loro come accedere ai nuovi mercati in- settore impiantistico, a conoscenza del mercato e
ternazionali, in modo da cogliere le opportunità di delle opportunità di lavoro e quindi in grado di co-
business approfttando delle condizioni offerte lo- ordinare, con spirito da imprenditore, un gruppo di
calmente in termini di capacità realizzative e bassi società intorno a uno specifco progetto con fnalità
costi del lavoro. tecniche e di business.
Facile a dirsi ma non a farsi, tanto che sinora la so- L’attuale mondo del lavoro, anche nel settore
luzione ideale non è stata trovata. In effetti, un paio dell’impiantistica industriale, è ricco di dirigenti non
di grandi contractor, tra l’altro soci di Animp, han- giovanissimi ma ancora in piena attività perché lon-
no fatto il tentativo di creare questo tipo di reti, ma tani dal traguardo della pensione e che potranno
il risultato fnale, per vari motivi, non è stato brillan- trovare in questa iniziativa una nuova interessante
te. La diffcoltà maggiore rimane quella di mettere prospettiva professionale.
insieme piccole società e far crescere una fducia Personalmente, sono convinto che la proposta
reciproca all’interno del gruppo, tale da permettere sia valida anche se ancora da definire nei dettagli,
di affrontare insieme con spirito costruttivo le og- e che, con il contributo e la buona volontà di tut-
gettive diffcoltà e particolarità del mercato attuale. ti, possa funzionare. Se riusciremo a realizzarla,
A fne ottobre, in occasione del consueto Conve- anche solo per pochi casi che potranno essere
gno annuale della Sezione Componentistica, fare- propedeutici per altre iniziative, potremo dire di
mo un altro tentativo. Confdando ancora in un for- essere stati effettivamente utili alla “nostra filiera”.


Marco Pepori













Marco Pepori, si è laureato in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Torino. Ha svolto tutta la sua
attività lavorativa specialmente nella funzione commerciale con la Worthington, facente parte dal 2000
dell’americana Flowserve, in cui ha ricoperto l’incarico, a livello di Gruppo, di Direttore Vendite Europa,
Medio Oriente e Africa.
È dal 2002 Vice Presidente di Animp e Delegato della Sezione Componentistica dalla sua fondazione
nel 1996.





















Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2014 13
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22