Page 20 - Impiantistica industriale Luglio Agosto 20147
P. 20
Fig. 1 - Variazioni annue 2010-2012 dei ricavi sui mercati esteri nelle rilevazioni Animp ed eNR (quota industriale)
1.2 Il passato recente secondo nuti nelle classifche mostrano dimensioni parti-
colarmente rilevanti. Segmentando le aziende per
le statistiche ENR classi di ricavi conseguiti sui mercati esteri si os-
serva che:
La rilevazione annuale di eNR (Engineering News- • 11 dichiarano ricavi maggiori di 10 miliardi di
Record), unica indagine sistematica realizzata an- dollari;
nualmente sui grandi contrattisti internazionali, co- • 12 dichiarano ricavi tra 5 e 10 miliardi di dollari;
stituisce un riferimento interessante per valutare le • 33 dichiarano ricavi tra 2 e 5 miliardi di dollari;
caratteristiche del settore impiantistico. • 56 aziende con ricavi esteri superiori a 2 mi-
premesso che i dati rilevati dalla rivista americana liardi di dollari hanno totalizzato circa l’80% del
comprendono non solo le imprese di impiantisti- totale dei ricavi esteri rilevati da eNR.
ca industriale ma anche quelle, e sono una parte
cospicua, di costruzione civile, e che l’ultima rile- Quasi tutti i gruppi al di sopra dei 2 miliardi di dollari
vazione eNR disponibile si riferisce ai dati 2012, è sono attivi non solo in settori industriali, ma anche
possibile fare alcune considerazioni generali. civili e infrastrutturali.
Il mercato internazionale (civile + industriale) negli e le imprese di general contracting italiane?
anni 2012 e 2011 è in crescita, rispettivamente I grandi contrattisti italiani presenti nella classifca
+13% e +18%. Questi incrementi appaiono rile- eNR con ricavi esteri superiori a 2 miliardi di dollari
vanti se si considera il periodo di crisi. Invece, il sono 5, di cui uno è civile e quattro sono industriali.
solo mercato internazionale industriale aumenta Se si eleva la soglia a 5 miliardi ne è presente uno
del 19,2% nel 2012 e del 21,8% nel 2011, dimo- solo.
strando maggiore tenuta rispetto al mercato inter- La propensione verso l’estero è tra le più elevate
nazionale civile. tra i gruppi e le aziende mondiali rilevati: tranne in
Sul totale dei ricavi rilevati, la quota estera rappre- un caso, infatti, la quota estero non scende mai al
senta nel 2012 il 39% del totale. di sotto del 75% del totale dei ricavi aziendali.
Nella fgura 1 sono posti a confronto i dati risultanti Dalla classifca eNR un dato appare chiaro: la di-
dalle indagini annuali di eNR e di Animp. Il grafco mensione relativamente contenuta rispetto ai con-
mette in evidenza una maggiore tenuta nel 2010 correnti internazionali, potrebbe rappresentare un
e nel 2011 dell’impiantistica Animp, con una ten- fattore di debolezza per i contrattisti italiani.
denza alla fessione, mentre i dati eNR mostrano È possibile restare competitivi con queste dimen-
una forte ripresa nel 2011 rispetto al 2010 e una sioni? Sono rinviabili quei processi di aggregazione
sostanziale stabilità nel 2012. con altri grandi player internazionali che possono
considerando le 250 aziende rilevate da eNR, si dare migliori prospettive di sopravvivenza?
osserva che i principali general contractor conte- È vero che le dimensioni non necessariamente
16 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2014