Page 19 - Impiantistica industriale Luglio Agosto 20147
P. 19














1. Mercato internazionale nei margini operativi, e un consolidamento sui li-
velli del 2014 per l’offshore/onshore.
del General Contracting Il Gruppo, a parere del chairman e ceO Thierry pi-
industriale lenko, è ben posizionato per le prossime sfde gra-
zie a una presenza forte in aree a elevata crescita:
1.1 Il 2013 e le prospettive Technip is well placed to beneft from its presen-
2014-2015 ce in regions such as Brazil, Africa and North
America, as well as technology area such as (F)
Il mercato estero dei grandi contrattisti internazio- LNG, where client investment is rising. We are
nali nel 2013, prendendo a campione alcuni gene- consistently able to help our clients optimize
ral contractor industriali, ha consolidato i risultati their investments, we can offer technology and
conseguiti nel 2012 e manifesta un certo ottimismo engineering solutions to make projects large
per il futuro. and small, cost-effective.
Numerosi gruppi hanno maturato nell’anno trascor-
so buoni risultati in termini di ricavi con aumento dei Questa consapevolezza viene rinforzata dalla con-
volumi di produzione rispetto al 2012, altri hanno vinzione che per crescere occorrerà persistere nelle
mantenuto i livelli del 2012. In ogni caso, quasi tutti strategie già attuate di approccio al mercato:
prevedono una sensibile crescita del mercato per il
2014. Lo confermano i risultati conseguiti e le pre- For the medium-term, this is manifested in
visioni formulate da alcuni epc internazionali. a growing number of long-term alliances
with clients and industrial partners, such as
Shell, exxonMobil, Bp, cOOec, Huanqiu and
Petrofac Harema.
Ha chiuso il 2013 in continuità con i ricavi del 2012
(+1%), ma con un volume di nuovi ordini (3 milioni
di dollari) che accresce il portafoglio a fne 2013 del WorleyParsons
27% rispetto a quello di fne 2012. La situazione Ritiene che le prospettive siano favorevoli. Andrew
appare così favorevole che il ceO del Gruppo pe- Wood afferma:
trofac, Ayman Asfari, commenta i risultati del 2013
affermando: The outlook for global capital expenditure in
Hydrocarbons (72% of total revenue) remains
Having delivered modest earnings growth and positive. […] We expect to continue to see
good operational performance in 2013, we opportunities in offshore ranging from deep
begin 2014 in an encouraging position with water developments in the US and Africa, to
record backlog, a project portfolio in excellent hook up and commissioning projects such as
shape, a strong bidding pipeline and US$3 the project recently awarded to Rosenberg
billion of new awards already secured in the Worleyparsons. The unconventional oil and
year to date. gas business continues to develop as we
pursue further global opportunities emerging
e in conclusione: in the US, canada, china and Australia. LNG
developments and the associated upstream
We see signifcant long-term growth potential for developments are expected to provide further
petrofac and the depth of capability, skills and growth opportunities in the medium term in
talent across the Group gives me confdence canada, Australia and Africa.
that we will continue to build on our proven
track record this year and beyond. In line with
our previous guidance, we expect fat to modest Danieli
growth in net proft in 2014 and remain confdent Uno tra i primi tre principali gruppi leader a livello in-
of a return to strong earnings growth in 2015. ternazionale nell’impiantistica siderurgica, archivia
un 2013 positivo sia per i ricavi che per le quote
di mercato. Le previsioni espresse dal chairman e
Technip ceO del gruppo, Gianpietro Benedetti, nell’Annual
Ha registrato un incremento dei ricavi di circa il Report relativo all’esercizio 2012-2013, sono nel
14%, con un margine operativo del 9% e un por- segno dell’ottimismo sia per il segmento dei nuovi
tafoglio ordini salito a quasi 17 miliardi di dollari. impianti sia per quello dei revamping, grazie al pre-
L’outlook per il 2014 viene defnito favorevole, con visto aumento dei consumi di acciaio, a partire dal
buone prospettive sia nel segmento del subsea, 2015, legati alla ripresa delle economie mondiali.
sia nell’offshore/onshore. Anche il 2015 presenta Impiantistica internazionale, quindi, caratterizzata
un outlook positivo, con una crescita del subsea da un 2013 generalmente discreto, con prospettive
ancora più sostenuta del 2014, sia nei ricavi che per il 2014-2015 favorevoli.



Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2014 15
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24