Page 150 - Impiantistica industriale Luglio Agosto 20147
P. 150
Notiziario corsi di formazione
Corsi ad hoc
Tecniche di Project Management, Project Control, Project Engineering e
Proposal Management orientate alla soluzione delle specifche esigenze
aziendali, che si svolgeranno presso le Aziende richiedenti.
Sul sito www.animp.it nella sezione dedicata ai CORSI è possibile pren-
dere visione del Catalogo Generale suddiviso per aree di competenza
Per ricevere i dépliant illustrativi, lettere informative sulle attività proposte e
informazioni sui corsi in programma rivolgersi alla Segreteria Corsi Animp
(Manuela Corbetta) dalle 9 alle 13.00
tel: 0267100740 - fax 0267071785 - e.mail: manuela.corbetta@animp.it
Ricordiamo che i corsi sono riservati ad un massimo di 25 persone, pertanto si
consiglia di iscriversi appena possibile dopo il ricevimento del depliant
Corso con workshop interattivo: Perché falliscono i progetti: teoria, esperienze e
lesson learned
Milano, 30 settembre 2014
Animp propone una giornata di rifessione e di esercizi su casi concreti, analizzando le numerose modalità la
cui applicazione genera l’insuccesso dei progetti. Sono temi specifci e molto operativi: il “laboratorio” propo-
sto prende in esame e pone in discussione le solide e, in particolare in Italia, storicamente radicate cause che
producono impostazioni superfciali, ad esempio concentrandosi sulla “progettazione” e perdendo di vista il
“progetto” nel suo insieme.
Ma un progetto fallisce anche per non avere defnito e custodito i veri obiettivi dell’iniziativa, oppure per man-
canza di una visione prospettica del “a fnire” (tempi, costi, prestazione fnale). E che dire di una ineffcace
gestione delle risorse (umane, materiali e monetarie)?
Di questo e altro si dibatterà ampiamente, con diretto riferimento alle tecniche di project management e in
particolare agli “Elementi” dell’IPMA Competence Baseline (ICB, solo per citarne alcuni: Project Management
Success, Control & Reports, Risk & Opportunity, Problem Resolution, Result Orientation, Confict & Crisis, Va-
lues Appreciation). Saranno inoltre utilizzati elementi dell’IPMA Organizational Competence Baseline (OCB, di
recente edizione), che individua le impostazioni di metodo che una organizzazione deve praticare per limitare le
cause di fallimento dei propri progetti.
Il “laboratorio” è quindi rivolto a chiunque debba gestire risorse e voglia di acquisire consapevolezza di cosa
“fare” e soprattutto “non fare”. La letteratura su questo tema è ampia e stimolante e i case study non mancano
per produrre un dibattito che evidenzi una seria metodologia di cui avvalersi. Lo scopo è conoscere, prevenire
e, se necessario, combattere con grande determinazione ciò che in sostanza impedisce ai progetti di realizzare
gli obiettivi prefssati.
Saranno analizzati casi reali, consuntivando i fattori di rischio non gestiti adeguatamente, in sessioni di gruppo
attivate con metodologia tipo action learning e cross fertilization.
La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
pagina FORMAZIONE.
144 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2014