Page 152 - Impiantistica industriale Luglio Agosto 20147
P. 152

Notiziario corsi di formazione











previste e sul ruolo dell’organismo di vigilanza, organo deputato dal decreto a vigilare sulla corretta appli-
cazione del modello;
• Il “modulo 3” approfondisce il tema dei reati legati alla sicurezza sul lavoro, che rappresentano la prima
causa di coinvolgimento delle aziende in procedimenti ai sensi del D.Lgs. 231/01. In questo modulo si esa-
mina in particolare l’adozione di un Sistema di Gestione per la Sicurezza conforme alla norma BS OHSAS
18001, in quanto rispondente ai requisiti del decreto per i reati legati alla sicurezza, descrivendo il sistema
e i vantaggi che derivano dalla sua adozione.
Il corso si rivolge specifcamente a imprenditori e dirigenti apicali, ma anche a responsabili amministrativi e
responsabili della compliance aziendale, con il fne di metterli in grado di valutare i rischi ai quali la loro azien-
da è particolarmente esposta, anche tramite una esercitazione di risk analysis incentrata sulla propria realtà
aziendale. Nel secondo modulo invece è prevista una esercitazione sul ruolo dell’Organismo di Vigilanza, con
rilevazione e scrittura di non conformità.

La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
pagina FORMAZIONE.




Seminario formativo sulla sicurezza nelle costruzioni
Milano, 15 ottobre 2014

Il seminario è rivolto a dipendenti di Imprese appaltatrici piccole, medie e grandi, ma anche di EPC contractor,
che operano nei cantieri, che desiderano acquisire o ampliare la conoscenza di base e le tematiche relative a
salute, sicurezza e ambiente (HSE), anche in vista di possibili futuri sviluppi professionali. Il seminario è rivolto
anche a Capi Area, Coordinatori di Progetto, Construction Manager e Project Manager che, pur ricoprendo
l’incarico di supervisore della sicurezza, necessitano di un aggiornamento delle relative conoscenze di base, in
quanto direttamente coinvolti trattandosi di sicurezza sul lavoro.
Seguendo un approccio molto operativo, saranno illustrati i requisiti di legge in Italia e delineate le rispettive
procedure attuative, con le relative responsabilità e implicazioni organizzative. Inoltre, saranno illustrate, consi-
derato l’orizzonte internazionale dei lavori, le linee guida e le prescrizioni contemplate dalla contrattualistica e
dagli standard internazionali.
Il corpo docenti è formato da manager che hanno trascorso buona parte della loro vita professionale nei cantieri
nazionali ed esteri e che hanno applicato praticamente gli strumenti e le metodologie che verranno illustrate.

La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
pagina FORMAZIONE.




I rischi contrattuali: analisi e prevenzione
Milano, 21-22 ottobre 2014


Da qualche anno Animp promuove la formazione in ambito di gestione del rischio contrattuale, per l’allocazione
equilibrata dei rischi tra committente, contraente-appaltatore e fornitore-venditore di componenti. L’evoluzione
dei mercati, la concorrenza internazionale, la complessità dei progetti e le sfde ambientali hanno posto in luce
il rilievo assunto dall’aspetto gestionale delle commesse nella realizzazione di impianti industriali.
Il contratto è la “legge tra le parti” che radica il rapporto per la realizzazione del progetto e in questo ambito,
analisi (assessment) e allocazione (management) dei rischi sono presupposti ineludibili di successo per i con-
traenti. La discussione sull’allocazione dei rischi contrattuali può confgurarsi come elemento di complicazione
dei rapporti tra contraenti in considerazione delle gravi ripercussioni economico-fnanziarie connesse a errori,
decisioni errate, cattiva interpretazione documentale, sottovalutazione dei rischi ecc.
È pertanto fondamentale evitare estenuanti e improduttive trattative attraverso l’analisi dei potenziali rischi e la
suddivisione tra le parti stesse in linea con il ruolo svolto: preparazione e conseguente capacità di comunicazio-
ne facilitano il processo. Assunto semplice nella enunciazione, ma più complesso nella declinazione concreta.
Il primo passo compiuto da Animp – Sezione Componentistica è stato quello di uniformare il linguaggio nella
trattativa contrattuale, una crescita culturale che agevola l’interlocuzione e, teoricamente, l’accordo: la gestione
del rischio presenta infatti temi ricorrenti anche al variare dei parametri di progetto e/o della fornitura. Stipula e
discrepanze documentali, garanzie e responsabilità, danni diretti, indiretti e consequenziali, consegna e trasferi-
mento del titolo, recesso, risoluzione e cessione, sospensioni e variazioni, forza maggiore, termini di pagamento



146 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2014
   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157