Page 153 - Impiantistica industriale Luglio Agosto 20147
P. 153

Notiziario corsi di formazione











e credito, proprietà intellettuale e confdenzialità, legge applicabile e risoluzione delle controversie sono concetti
contrattuali ormai entrati nel lessico degli operativi, ma che necessitano di studio e di formazione per essere
compresi nella loro reale portata.
Una cattiva gestione contrattuale erode i margini del business nella migliore delle ipotesi o determina il fallimento
aziendale nella peggiore.
Il corso di Animp tende a evidenziare gli elementi di rischio da non sottovalutare nelle fasi di stipula ed esecuzio-
ne contrattuale, costruendo la capacità di riconoscerli e gestirli nei limiti della propria formazione, salvo il ricorso
ai tecnici del diritto nelle fasi più complesse.
Destinatari del corso sono gli uffci di contract management / administration e tutte le componenti aziendali
coinvolte con la fase gestionale delle commesse originate dall’accordo contrattuale: uffci commerciali, operativi
di supply chain, vendita e acquisti, fnanza e amministrazione.

La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
pagina FORMAZIONE.



Corso formativo per neoassunti in società impiantistiche (organizzazione,
gestione, project management e controllo)
Milano, 12-13 novembre 2014

L’inserimento in azienda dei giovani diplomati e laureati rappresenta un momento di criticità sia per le Società
sia per i diretti interessati. Il passaggio dal mondo scolastico / universitario al mondo industriale è infatti spesso
traumatico. I giovani vengono spesso inseriti direttamente in Unità Operative senza avere una visione della So-
cietà, dello spettro di attività che vengono svolte e degli obiettivi da perseguire.
Questo corso si propone di fornire le informazioni di base per un inserimento consapevole e partecipato nel
modus operandi di una Società impiantistica e/o infrastrutturale e del suo approccio al business, attraverso
la presentazione di tutti gli aspetti gestionali e tecnici che vengono affrontati in tale Società. Questo al fne di
consentire, nella successiva fase operativa in specifche funzioni, di cogliere tutte le interazioni tra il lavoro a cui
in quel momento si è assegnati e le attività e responsabilità globali dell’azienda. Pertanto, il programma è stato
studiato in modo da ripercorrere tutto il processo delle responsabilità e delle attività sviluppate nei diversi settori
aziendali per la realizzazione del progetto.
Il corso è rivolto a personale diplomato o laureato di recente assunzione nelle Società di impiantistica o di indiriz-
zo civile/infrastrutturale che intendono dare a tale personale una visione del ciclo globale delle attività sviluppate
nei diversi dipartimenti tecnici e/o gestionali, al fne di rendere il loro inserimento più effcace e proiettato agli
sviluppi professionali futuri.

La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
pagina FORMAZIONE.




Corso professionale sul Project Management secondo la metodologia IPMA
(Ipma Competence Baseline)
Milano, 1° modulo: 20-21-22 novembre 2014 - 2° modulo 4-5-6 dicembre 2014

Gli obiettivi di questo corso sono essenzialmente:
• approfondire i concetti e le metodologie che sono alla base della “Gestione dei Progetti”;
• affnare le competenze professionali dei partecipanti nell’applicazione pratica di tali metodologie.
Il corso fornisce un inquadramento sistemico dei temi fondamentali del Project Management, seguendo le
metodologie e le modalità d’approccio defnite e codifcate dall’Associazione Internazionale di Project Manage-
ment (IPMA) nell’International Competence Baseline (ICB) e riconosciute a livello internazionale.
L’IPMA ha utilizzato i contributi teorici, metodologici e di esperienza nel campo del Project Management ac-
cumulati in quarant’anni di attività da parte dei 60 Paesi associati IPMA, distribuiti nei cinque continenti, rag-
giungendo l’obiettivo di sintetizzare in un Manuale semplice, ma nel contempo di notevole spessore culturale e
metodologico (ICB), il migliore know-how oggi disponibile in tale disciplina.
Inoltre, il corso fornisce a ciascun partecipante, qualora fosse interessato alla Certifcazione professionale di
Project Manager secondo la metodologia IPMA, le conoscenze di base sulle quali si articola la Certifcazione
Animp-IPMA (Italian Certifcation Body).



Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2014 147
   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158