Page 154 - Impiantistica industriale Luglio Agosto 20147
P. 154

Notiziario corsi di formazione












Il corso è destinato a persone che operano nei settori industriali (manifatturiero, telecomunicazioni, informatica,
impiantistica, infrastrutture ecc.), nei servizi (banche, assicurazioni ecc.), negli enti pubblici (sanità, pubblica
amministrazione ecc.) e che hanno qualche conoscenza dei concetti su cui si fonda la “Gestione per Progetto”
acquisita tramite lo studio teorico e/o la partecipazione attiva, operando all’interno di team di lavoro, alla rea-
lizzazione di progetti.
Il corso sviluppa le “competenze” nel campo del project management secondo tre dimensioni:
• tecnica: tratta i temi, gli approcci e le metodologie fondamentali per l’impostazione, la pianif cazione e la
gestione dei progetti;
• comportamentale: affronta i temi relativi alle capacità personali del Project Manager e di relazione con tutti
gli “attori” coinvolti nel progetto;
• contestuale: si occupa del ruolo del Project Manager all’interno della organizzazione permanente della
Società e della interazione con i vari aspetti del business.
Il corso è orientato allo sviluppo delle competenze che un responsabile della conduzione di un progetto, o di un
programma, deve avere nel proprio bagaglio professionale. Ciò è ottenuto tramite una forte integrazione tra le
metodologie gestionali di project management ritenute fondamentali e le competenze relative al comportamen-
to personale e alla interrelazione con la realtà esterna al progetto. A tal f ne viene fatto ampio uso dei workshop,
durante i quali sono proposte esercitazioni, situazioni aziendali e casi reali, che sono esaminati in piccoli gruppi
e, quindi, discussi in plenaria.
Lo svolgimento delle lezioni è aff dato a docenti, con vasta esperienza sia nella conduzione di progetti sia nella
formazione dei Project Manager, che provengono da Società di rilievo nei vari settori industriali e dei servizi e
che hanno ottenuto la Certif cazione IPMA. Il corso è caratterizzato da una trattazione dei contenuti strettamen-
te correlata con le dinamiche che si sviluppano nelle aziende durante la realizzazione dei progetti.
Il corso si conclude con un “Test Interattivo” che costituisce una revisione dei contenuti analizzati durante le sei
giornate, al f ne di consentire ai partecipanti di verif care il livello di apprendimento dei temi trattati e ai docenti di
evidenziare i collegamenti tra i vari argomenti e di approfondire gli aspetti più signif cativi.
La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
pagina FORMAZIONE.



Impianti e forniture industriali in ambito internazionale: Contrattualistica
Milano, 2-3 dicembre 2014


Nella realizzazione di impianti industriali sui mercati internazionali l’aspetto contrattuale riveste un ruolo fonda-
mentale. Studio di fattibilità, ingegneria, acquisti, gestione dei cantieri, tempi di realizzazione, qualità e garanzie
trovano collocazione all’interno del contratto, “legge” tra le parti negli ambiti concessi dal principio dell’auto-
nomia contrattuale intesa come libertà delle parti di determinare il contenuto del contratto nei limiti di legge.
La dinamica negoziale per pervenire a una distribuzione dei rischi equilibrata inizia con la fase di proposal e le
relative decisioni dal bid-no-bid ai dettagli dell’offerta. Questa fase poggia sulla capacità di disegnare/progettare
l’impianto conoscendo componenti e potenziali fornitori.
Seguono le fasi di procurement e di realizzazione vera e propria dell’opera in ambienti frequentemente caratte-
rizzati da diff coltà ambientali e da sf de multiculturali.
La mitigazione dei rischi riguarda l’accurato confezionamento dell’offerta, la corretta valutazione degli oneri
f nanziari e l’eventuale compartecipazione di partner scelti per condurre a termine il progetto.
Inevitabilmente i temi trattati dal corso riguardano la contrattualistica, la gestione dei reclami, la creazione di joint
venture e altri, accompagnati dai modelli di documentazione utilizzati nel mondo.
Il corso è rivolto a tutte le funzioni aziendali decisionali e operative preposte alle fasi di stesura del contratto,
dell’offerta, degli acquisti, del lavoro in cantiere e della gestione f nanziaria, nonché agli uff ci di contract mana-
gement/administration, commerciali di vendita e procurement, di supply chain, construction e f nanza.
La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione saranno riportati al sito www.animp.it
alla pagina FORMAZIONE.









148 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2014
   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159