Page 131 - impiantistica_3_2015
P. 131

SEZIONE       ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI
MANUTENZIONE  IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

          Convegno 2015 della Sezione
               Manutenzione ANIMP

               Tecnologie e organizzazione per l’innovazione della manutenzione
   25 Giugno 2015, Sala Rogers, Politecnico di Milano, Piazza Leonardo da Vinci, 32 - Milano

La situazione di crisi economica degli ultimi anni ha portato le aziende a più attente riflessioni sui costi in generale
e, fra questi, su quelli manutentivi. Accanto a soluzioni banali e, nel medio termine, autolesionistiche di alcuni (come
tagliare indiscriminatamente le attività di manutenzione), per altri è stata l’occasione per rendersi conto che una
gestione efficiente ed efficace della manutenzione può rappresentare un elemento strategico per garantire l’econo-
micità di gestione e quindi la competitività sul mercato. Nuovi metodi, tecnologie e sistemi di organizzazione stanno
facendo evolvere in tal senso la gestione della manutenzione. Il convegno affronterà questi temi su due distinti livelli: il
mattino, ad orientamento tecnologico, fornirà un quadro sullo sviluppo di sistemi avanzati per il monitoraggio remoto
delle macchine e sugli approcci per l’health assessment, in vista dell’uso di politiche di manutenzione on-condition
e di service avanzato. Il pomeriggio, ad orientamento organizzativo, affronterà il tema del service di manutenzione
illustrando i risultati di un’indagine sui metodi utilizzati dalle imprese per la misura delle prestazione del service. Inoltre,
alcune testimonianze di imprese che utilizzano il service di manutenzione fornirà l’occasione per analizzare i risultati
dei diversi approcci.

PROGRAMMA PRELIMINARE

Mattino:
ore 8,30 Registrazione partecipanti

ore 9:00 – 9:10: Apertura lavori

ore 9:00 – 12:00, Sessione 1

Sviluppi della manutenzione verso il controllo delle condizioni e la predizione del degrado
      - Stato dell’arte e tendenze di sviluppo della gestione della manutenzione industriale (Politecnico di Milano)
      - Approaches and tools to predict the health state of equipment and their integration in advanced solutions for mainte-
            nance management (Prof, Jay Lee, University of Cincinnati, USA, in Inglese)
      - L’approccio all’asset management per una grande infrastruttura (testimonianza)
      - Applicazioni di tele-monitoraggio manutentivo, diagnostica automatica e manutenzione predittiva degli impianti (relazioni
            di testimoni industriali)

Ore 12:00 – 13:30 Pausa pranzo

Pomeriggio:
h. 13:30 – 17:00, Sessione 2

Il service di manutenzione: approcci, misura, controllo e criticità del servizio
      - Indicatori per la misura del service di manutenzione: risultati di un’indagine sul campo che ha coinvolto user e provider di
            manutenzione (Ing. Francesca Dallara e prof. Alberto Regattieri, Università degli Studi di Bologna)
      - L’esperienza di utilizzo e la misura delle prestazioni del service di manutenzione: risultanze di casi applicativi (relazioni di
            testimoni industriali)
      - Sessione di interazione con il pubblico moderata da esperto accademico (prof. Mario Tucci, Università degli Studi di
            Firenze)

      - Conclusione dei lavori

con la collaborazione di:

                                                                                   SEZIONE
                                                                                   AUTOMAZIONE
                                                                                   ANIMP

          Aggiornamenti al programma e modalità di iscrizione sono disponibili sul sito:
                           http://animp.it/convegno_sezione_manutenzione/
   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136