Page 134 - impiantistica_3_2015
P. 134

Notiziario

La nuova sfida dell’eolico
in un’ottica di smart grid

I programmi di Saet riguardano soprattutto le
sottostazioni e i sistemi di accumulo per compensare
lo “sbilanciamento” delle reti. Intervista ad Antonio
Zingales, Direttore commerciale dell’azienda

                                                             Expo 2015 e una a Santo Domingo per un cemen-
                                                             tificio, dove contiamo di realizzare presto un campo
                                                             eolico in collaborazione con altre aziende italiane. L’a-
                                                             zienda conta circa 50 dipendenti e svolgiamo attività
                                                             di ricerca in collaborazione con l’Università di Padova,
                                                             in particolare per l’eolico a profilo prevedibile. Per la
                                                             Saet il fatturato dell’eolico rappresenta il 20-25% del
                                                             fatturato totale.

Per una maggior diffusione delle fonti di energia eolica     Quali sono le peculiarità delle vostre sottostazio-
e fotovoltaica è necessario ottimizzare il sistema elet-     ni?
trico in termini di efficienza, sicurezza e qualità della    Le nostre sottostazioni per l’eolico hanno la peculiarità
fornitura di energia, dovendo fare i conti con l’intermit-   delle potenzialità di colloquio verso Terna: oltre ai nor-
tenza e la poca prevedibilità di queste fonti. In partico-   mali parametri si passano i parametri del vento, come
lare, i sistemi di accumulo opportunamente applicati         l’intensità e la direzione, che Terna utilizza per fare le
possono migliorare efficacemente la programmazione           previsioni su quanta energia eolica può disporre. Ab-
oraria, dovrebbero però essere abbinati a una efficace       biamo sviluppato uno Scada che colloquia con il pro-
regolamentazione sullo “sbilanciamento”.                     tocollo 61850, che è uno standard per le sottostazioni
Ne parliamo con Antonio Zingales, Direttore Commer-          in alta tensione, ma al contempo andiamo a prendere
ciale di Saet.                                               i dati del vento da un anemometro. In più abbiamo il
                                                             valore dei singoli generatori (aggiornamento indisponi-
Quali sono le principali attività della sua azienda          bilità in automatico). Per il sistema Scada, ci basiamo
nell’eolico?                                                 su un protocollo che ci ha insegnato General Electric,
Siamo coinvolti in tanti progetti eolici della prima e del-  con il quale abbiamo un contratto di VAR (Value Added
la seconda asta che si devono ancora concretizzare.          Reseller). Con il nostro Scada e il protocollo 61850 in-
In passato abbiamo realizzato le sottostazioni in alta       tegriamo le protezioni General Electric.
tensione chiavi in mano per diversi impianti di grande
eolico: San Gregorio Magno (SA), Bisaccia (AV), Cam-         Tutto questo per accrescere l’efficienza della rete
pagna (SA), Bonefro (CB), Manfredonia (FG), Carapel-         elettrica di trasmissione e dispacciamento?
le (FG), Macchia Rotonda (FG). La realizzazione di un        Certamente. Si pensi solamente che il 16 giugno 2014
parco eolico Erg a Palazzo San Gervasio (PZ) e ab-           per un’ora la produzione italiana è stata al 100% fornita
biamo chiuso il campo eolico di Erchie (BR). Stiamo          dalle rinnovabili. È risaputo come le rinnovabili non sia-
chiudendo una sottostazione prestigiosa a Milano per         no prevedibili e occorra gestire in maniera intelligente le
                                                             informazioni sui carichi e sulle previsioni di produzione.
                                                             È la nuova sfida dell’eolico: essere sempre più vicini
                                                             alla previsione ottimale e aiutare il dispacciamento in-

132 Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2015
   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139