Page 68 - impiantistica_3_2015
P. 68

Fig. 8– Main Injection Pump (MIP), CT 900 Y4 induction motor, gearbox,  Fig. 9 – Booster Pump (BP) and CT 400 Y4 induction motor (front right)
suction & discharge tubing during string test at Termomeccanica Pompe   connected to main injection pump and CT 900 Y4 induction motor (back
                                                                        left) during string test at Termomeccanica Pompe

demonstrate the hydraulic and mechanical features                       the successful results achieved by Nidec ASI and
of the entire pumping unit (figure 8 and figure 9).                     Termomeccanica Pompe.
In October 2014 these tests were performed in the
test center located at Termomeccanica Pompe’s                               (1) For this project, in the same period, two
facilities in La Spezia and involved both MIP and BP,                       similar adjustable-speed Power Drive Systems
with electric motors and VFD. The peculiarity does                          were supplied to a different OEM. The VDSs
not lie in the test itself, but in the logistic complexity                  were equipped with induction motors of the
of coordinating and managing everything: allocated                          same size but with a different rating (8000
area, power supply, water supply, measurements,                             kW at 1422 rpm) and type of protection (Ex-
controls etc.                                                               p, pressurized for explosive atmosphere) to
On that occasion, a global marketing event was                              drive a centrifugal compressor in a hazardous
held and many responded to the invitation, both                             area.
from Italy and abroad, and were able to witness

Gianfranco Zocco

Gianfranco was born in Trieste in 1965 and                              From 2002 onwards he managed in turn the
graduated in Electrical Engineering at the University                   Calculation, Product Development, Innovative
of Trieste. In 1992 he joined the Engineering                           Projects and Studies Depts., carrying out the basic
Department of Ansaldo Sistemi Industriali in                            design of all the AC machinery manufactured by the
Monfalcone (Gorizia). Since then he has worked on                       Company. He then moved to Proposal Engineering,
dielectric materials and insulation systems, learnt                     not only for machinery but also for medium-voltage
the multifaceted design of the rotating machinery                       variable-frequency drives. At present he leads a
(electromagnetic, thermal, fluidic, adjustable speed                    dedicated team on Inquiries and Cost Reduction,
applications) and gained a deeper insight into                          to link Engineering and Sales and focus on Nidec
applicative engineering and product development.                        ASI’s product cost effectiveness.

 Azionamenti di Nidec ASI per impianti di sfruttamento
 del giacimento petrolifero di Zubair in Iraq

  Negli ultimi decenni lo sfruttamento di giganteschi giacimenti petroliferi ha generato lo sviluppo di convertitori elettrici dotati di fattori di potenza
  sempre più alti, di un elevato livello di efficienza e flessibilità operativa, altamente affidabili in condizioni ambientali estremamente severe.
  Una tecnologia consolidata in questo settore comporta l’utilizzo di motori asincroni, alimentati da inverter a tensione impressa per l’azionamento
  di pompe e compressori a velocità variabile, che raggiungono attualmente i 10÷20 MW e sono progettati espressamente per questo tipo di
  applicazione e di ambiente. L’articolo presenta gli azionamenti di nuova generazione sviluppati da Nidec ASI e forniti nel 2014 per l’espansione
  del giacimento di Zubair nel Sud dell’Iraq, uno dei più grandi al mondo. La fornitura comprendeva 14 azionamenti elettrici a velocità variabile con
  una potenza da 8,0 a 8,7 MW, con motori asincroni progettati su misura per le condizioni climatiche del deserto (tempereatura di 55° C), dotati
  di sistema di raffreddamento aria-aria, robuste intelaiature in acciaio, cicli di verniciatura compatibili con ambienti aggressivi e ridotta rumorosità.
  Gli azionamenti comprendevano inoltre convertitori compatti in media tensione a frequenza variabile (con cabine elettriche containerizzate (LER),
  trasformatori di ingresso, sistemi di raffreddamento esterni).
  Un ulteriore fattore di successo che ha consentito a Nidec ASI di acquisire un contratto così prestigioso è stato la capacità di eseguire nei propri
  stabilimenti le prove degli azionamenti a pieno carico, verificando così la progettazione e le soluzioni adottate prima del trasporto in sito. La sala
  prove è infatti dotata di attrezzature adeguate ai requisiti contrattuali, comprensivi fra l’altro di sistema rigenerativo di frenatura elettrica.
  L’articolo evidenzia le capacità industriali richieste dallo sviluppo del progetto esercitate da Nidec ASI grazie all’esperienza maturata negli anni nel
66meIrmcaptioandteisllt’iocial &Itaglaiasnea -inMpaagrgtiicoo-Glairueginnop2r0o1g5etti realizzati nei giacimenti petroliferi.
   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73