Page 108 - 38
P. 108

Notiziario

                        42° Convegno Nazionale ANIMP UAMI

                        Como, 28 - 29 maggio 2015

                        Valorizzare la filiera
                        dell’impiantistica per cogliere
                        le opportunità e ridurre
                        i rischi del mercato

                        Riaffermata nell’attuale situazione economica
                        internazionale, caratterizzata dal basso
                        prezzo del petrolio che comporta la
                        cancellazione o il rinvio di investimenti per
                        grandi progetti industriali, e da instabilità
                        politiche, l’importanza per l’impiantistica
                        italiana di rafforzare collaborazioni e alleanze
                        tra contractor e fornitori, sfruttando il
                        potenziale produttivo e tecnologico della
                        nostra industria manifatturiera

La sede del 42° Conve-  Nella splendida cornice del parco del Sheraton Lake           Panoramica parziale della sala durante i lavori del 42° Conve-
gno ANIMP UAMI. presso  Como Hotel di Cernobbio, si è tenuto nei giorni 28            gno Nazionale ANIMP UAMI
lo Sheraton Lake Como
Hotel di Cernobbio                            e 29 maggio scorso, con una no-         trovato un mercato aperto e favorevole.
                                              tevole partecipazione, il 42° Con-      Il Convegno si è articolato in due giornate:
                                              vegno Nazionale ANIMP UAMI,             •	 la prima dedicata all’Assemblea Generale Or-
                                              tradizionale appuntamento annua-
                                              le con i protagonisti del mondo               dinaria degli Associati ANIMP, con la relazione
                                              dell’impiantistica industriale.               del Presidente e l’esposizione dell’andamento
                                              Il tema scelto quest’anno come filo           del mercato dell’impiantistica italiana nel 2014
                                              conduttore del convegno è stato               (il testo completo è riportato nell’articolo a pag.
                                              “Il mercato dell’impiantistica tra            16 in questo stesso numero della Rivista), e
                                              prezzo del petrolio e valute”. Tema           all’Assemblea di UAMI (Associazione di azien-
                                              di particolare rilevanza per il set-          de di costruzione e montaggio impianti indu-
                                              tore dell’impiantistica che opera             striali);
                                              a livello internazionale, perché la     •	 la seconda dedicata a due tavole rotonde vol-
                                              repentina caduta del prezzo del               te a leggere e interpretare, da diversi punti di
                                              petrolio (solo un anno fa attorno             osservazione e da diverse esperienze dei pro-
                                              a 115 dollari/barile e oggi attorno           tagonisti del mondo dell’impiantistica, i segnali
                                              a 50 dollari/barile) ha provocato             provenienti dal mercato.
                                              la cancellazione o la sospensione
                                              di alcuni grandi progetti. A questo     La prima tavola rotonda “Opportunità e strategie” si
                                              si aggiungano le situazioni di co-      proponeva di analizzare e cercare di capire, nell’at-
                                              stante instabilità economica e poli-    tuale scenario economico e tecnologico, le possibili
                                              tica che caratterizzano aree in cui,    strategie da mettere in atto per cogliere le oppor-
                                              come il Medio Oriente, gli impian-      tunità di crescita o anche solo per circoscrivere le
                                              tisti italiani e i fornitori di compo-  aree di rischio.
                                              nenti dì impianto hanno da sempre       Vi hanno preso parte, dopo le relazioni di inquadra-
                                                                                      mento di Giulio Spinelli (Economista) e di Roberto
                                                                                      Nava (Bain & Co), Enrico Cingolani (Executive Vice

104 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2015
   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113