Page 109 - 38
P. 109
Notiziario
Partecipanti alla prima tavola rotonda; da sinistra: Enrico Cin- Partecipanti alla seconda tavola rotonda; da sinistra: Simonetta
golani, Nicola Monti, Giuseppe Zampini, Alberto Ribolla, Nello Acri, Alberto Matucci, Massimo Tronci, Claudio Andrea Gem-
Uccelletti, François Raffin, Roberto Nava, Giulio Sapelli me, Alberto Caprari, Fernando Giuseppe Alberti
President Development Dpt. Eni E&P), me (Presidente Anie), Simonetta Acri
Nicola Monti (Executive Vice Presi- (Responsabile Rete Domestica di
dent Divisione E&P Edison), François Sace), Alberto Matucci (General Ma-
Rafin (General Manager Total E&P nager Global Projects & Quality, GE
Italia), Alberto Ribolla (Presidente Oil & Gas), Massimo Tronci (Presi-
Confindustria Lombardia), Giuseppe dente Aidi e Consigliere ANIMP).
Zampini (Amministratore Delegato
Ansaldo Energia); moderatore Nello Nel corso del Convegno si sono an-
Uccelletti (Presidente ANIMP). che svolte le elezioni per il rinnovo
del Consiglio Nazionale di ANIMP
La seconda tavola rotonda “La sfida per il biennio 2015-2017.
della manifattura italiana” si propo-
neva di esaminare la situazione del Nello Uccelletti, Presidente Dalle discussioni e dai confronti tra i
comparto manifatturiero nazionale, uscente di ANIMP relatori delle due tavole rotonde, rap-
sottolineandone l’importanza sia per presentanti delle varie realtà dell’im-
la filiera dell’impiantistica industriale, piantistica industriale, si confermano
sia per l’intero contesto economico e le parole che i Presidenti di ANIMP
produttivo italiano. Il comparto mani- e UAMI (Nello Uccelletti e Mario Sa-
fatturiero vanta nel nostro Paese una raceno) hanno rivolto in apertura ai
tradizione molto forte e radicata e la presenti in sala: “Il settore dell’im-
sua sottovalutazione in anni passa- piantistica industriale è strategico
ti, a favore di business finanziari im- per il nostro Paese e lo sviluppo
materiali, ha danneggiato la nostra della filiera dell’impiantistica italia-
economia. Ma ora, finalmente, le na è fondamentale per tutti noi. Per
cose stanno cambiando e le azien- sostenere questo obiettivo è neces-
de manifatturiere italiane si stanno saria l’attivazione del dialogo interno
dimostrando fattori competitivi per le del nostro settore. Significa mettere
aziende impiantistiche che operano Mario Saraceno, presidente di insieme il contributo di tanti per ese-
a livello internazionale. UAMI guire progetti che non sono alla por-
Alla tavola rotonda, dopo la relazio- tata di un unico soggetto industriale.
ne di inquadramento di Fernando Giuseppe Alber- È il concetto di filiera che sosteniamo con convin-
ti (Docente di Economia Aziendale dell’Università zione da tempo”.
Carlo Cattaneo- Liuc), hanno preso parte: Alberto
Caprari (Presidente Anima), Claudio Andrea Gem- g.b.
Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2015 105