Page 42 - Impiantistica Novembre-Dicemvre 2015
P. 42

Fig. 20 - Efficacia dell’uso del sistema di compensazione statica: beneficio in termini di PST (Perception of flicker Short Term) (a sinistra) e in termini di
reattivo derivante dalla messa in funzione del compensatore (a destra)

Fig. 21 - Schema di microrete isolata per alimentare zone remote, composto da impianto fotovoltaico, eolico, energy storage e diesel di emergenza; la
gestione della rete avviene tramite un sistema di power management di fornitura Nidec ASI

armoniche di corrente oppure di prelevare energia        noto anche col nome di Stacom. Questa tecnologia
elettrica dalle tre fasi in maniera sbilanciata oppu-
re ancora di operare a fattore di potenza troppo         è simile alle soluzioni precedenti in quanto si basa su
basso.
Questi fenomeni sono ben noti e degradano la             uno stadio AFE identico a quanto illustrato nei prece-
qualità del servizio in termini di ampiezza della ten-
sione, di disturbi come il flicker, di riscaldamenti     denti paragrafi e connesso secondo uno “schema a
indesiderati di apparecchiature connesse alla rete.      T” alla rete elettrica, come si può vedere nella figura
La compensazione di questi fenomeni avviene me-          18. Lo stadio AFE gestisce ora solo potenza reattiva,
diante convertitori appartenenti alla famiglia dei co-   che può essere sia iniettata sia prelevata dalla rete,
siddetti “compensatori statici”.
Esistono diverse soluzioni, tra le quali la più avanza-  per contrastare i fenomeni sopraddetti.
ta è quella basata su inverter a “tensione impressa”,    La figura 19 mostra una installazione recente da
                                                         10 MVAr, mentre la figura 20 illustra i benefici in
                                                         termini di PST (Perception of flicker Short Term) e di

                                                         reattivo quando lo Statcom entra in funzione sulla

                                                         rete disturbata.

40 Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2015
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47