Page 43 - Impiantistica Novembre-Dicemvre 2015
P. 43
Fig. 22 - Impianto di una microrete realizzata in Cile Dove va la tecnologia
Il tema energia è in costante evoluzione e oggi due
nuove sfide ci coinvolgono: l’aumento della poten-
za delle singole apparecchiature e le tecnologie per
il loro controllo.
Un esempio: il fotovoltaico richiede un aumento
sia della potenza specifica che della tensione dei
sistemi di conversione. Nidec ASI propone oggi so-
luzioni integrate fino a 6 MW con tensioni in c.c. fino
a 1,5 kV, per inverter centrali. Sono soluzioni che
consentono sia una riduzione drastica dei compo-
nenti dell’impianto sia un aumento dell’efficienza.
La figura 23 mostra lo schema di riferimento per
Fig. 23 - Schema di inverter per impianto fotovoltaico da 1,5 kV di alimentazione in c.c.
Evoluzione verso le microreti un sistema di conversione AFE adatto a funzionare
fino a 6 MW e 1,5 kV. La soluzione AFE si basa su
La generazione distribuita unitamente ai sistemi di uno schema NPC (Neutral Point Clamped) e con-
stoccaggio di energia permettono una nuova sfida: sente un aumento del rendimento massimo fino a
la gestione dell’energia sulla base di reti locali, det- valori di 98,8%.
te anche “micro-reti”. Sia in zone remote sia in zone Questi impianti richiedono però la controllabilità re-
evolute, a volte non risulta economicamente conve- mota, per rendere un servizio migliore al cliente. La
niente fornire energia per il tramite di lunghe linee di tecnologia IoT (Internet of Thing) oggi viene in aiuto
trasmissione. In tal caso la generazione locale avviene in quanto consente di configurare questi generatori
con diverse tipologie di generatori e la distribuzione è come “oggetti” connessi tra loro tramite internet.
gestita mediante un sistema di Power Management Una nuova sfida, un grande futuro.
System (PMS). La figura 21 mostra schematicamen-
te una microrete e anche in questo caso si manifesta Conclusioni
il ruolo centrale dei sistemi di conversione statica di
potenza. La figura 22 mostra un caso applicativo, per L’evoluzione del tema “energia” richiede nuove so-
una zona isolata del Cile, dove è stata installata una luzioni che passano tramite due tecnologie: l’elet-
microrete per alimentare un piccolo centro abitato ed tronica di potenza e il controllo degli impianti. Nidec
elevare lo standard di vita degli abitanti. La zona è ora ASI possiede tecnologie largamente sperimentate
servita da un impianto fotovoltaico da 60 kW, da un e si pone come leader a livello mondiale su questo
generatore eolico da 30 kW unitamente a un sistema terreno.
di batterie da 500 kWh e da un gruppo Diesel di emer-
genza da 250 kW.
Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2015 41