Page 41 - Impiantistica Novembre-Dicemvre 2015
P. 41

Fig. 18 - Schema di inser-
zione di un compensatore
statico a tensione impressa
su rete in MT

                             Continua da pagina 35                                       sorgenti di tensione continua e necessitano di un
                                                                                         sistema di conversione per poterle collegare alla
                             poter essere programmabili. Basti pensare alle              rete in corrente alternata. La figura 13 mostra lo
                                                                                         schema di riferimento che consente di gestire si-
                             soluzioni eoliche e fotovoltaiche la cui produzione         stemi di accumulo connessi a una rete elettrica. Lo
                                                                                         stadio AFE è identico a quanto già illustrato nelle
                             dipende da fattori atmosferici piuttosto che dalla          figura da 2 a 8.
                                                                                         Un sistema di accumulo può essere gestito in di-
                             richiesta di energia da parte degli utenti. Per com-        verse maniera, ma principalmente possiamo di-
                                                                                         stinguere un esercizio “di potenza” e un esercizio
                                                                pensare questi sbilan-   “di energia”. Il primo compensa squilibri di poten-
                                                                                         za sul breve periodo, come può essere richiesto
Le reti di trasmissione e distribuzione ciamenti sono in fase                            da sorgenti eoliche soggette a raffiche di vento.
  sono affette da disturbi che, in parte,           di attuazione sistemi di             Con riferimento alla figura 14 si nota che la for-
 sono legati alla presenza delle sorgenti           stoccaggio dell’energia              te variazione di energia prodotta viene filtrata e
distribuite di energia e, in parte, ai carichi      che consentano accu-                 resa uguale alla richiesta istantanea dalle utenze
                                                    muli significativi e tempi           della rete. L’esercizio “di energia” è invece legato
   stessi, responsabili questi ultimi di            di risposta rapidi.                  a dinamiche più lente e consente un accumu-
introdurre armoniche di corrente oppure             Il metodo che oggi                   lo di energia quando c’è sovrapproduzione (ad
                                                                                         esempio un fotovoltaico nelle ore meridiane) e un
di prelevare energia elettrica dalle tre fasi consente di risolvere il                   successivo rilascio quando aumenta la richiesta
 in maniera sbilanciata oppure ancora di            problema sia su picco-               di energia (ad esempio nelle ore serali quando il
operare a fattore di potenza troppo basso.          la scala sia su grande               fotovoltaico è spento).
                                                    scala si basa su batte-              La figura 15 illustra per sommi capi il concetto
                                                                                         di time-shifting, mentre la figura 16 mostra una
                                                    rie elettrochimiche. An-             installazione di energy storage della potenza di 2
                                                                                         MWh, recentemente realizzata. Questo sistema di
                             che in questo caso l’elettronica di potenza copre           batterie è connesso in parallelo a un impianto foto-
                                                                                         voltaico della potenza di 5 MW e consente di livel-
                             un ruolo fondamentale, in quanto le batterie sono           lare la produzione di energia verso la rete secondo
                                                                                         piani programmabili “per il giorno dopo” in termini
                                                                                         di profili di potenza-tempo. La figura 17 illustra
                                                                                         come avviene la programmazione e la produzione
                                                                                         di energia secondo piani programmati con l’ente
                                                                                         elettrico della zona interessata.

Fig. 19 - Impianto di compensazione statica con inverter a tensione impressa da 10 MVAr  Sistemi per la qualità dell’energia
                                                                                         elettrica

                                                                                         Le reti di trasmissione e distribuzione sono affette
                                                                                         da disturbi che, in parte, sono legati alla presenza
                                                                                         delle sorgenti distribuite di energia e, in parte, ai
                                                                                         carichi stessi, responsabili questi ultimi di introdurre

                                                                                         Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2015 39
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46