Page 105 - 47
P. 105
Speciale fornitori di componenti e servizi per l’impiantistica
gnificativamente questa percentuale loce e privo di problemi.
nel prossimo futuro. Stiamo collaborando con Sarlux nello sviluppo di
Il numero totale di addetti (175 per- numerosi progetti presso la raffineria di Sarroch, in
sone) è rimasto sostanzialmente in- Sardegna.
variato rispetto all’anno precedente. Continuiamo a operare come design center per i
Il dipartimento di processo di Simeco principali main contractor del settore oil&gas basati
conta oltre 30 risorse: è il “fiore all’oc- in Italia, quali Saipem, Tecnimont, Amec Foster Whe-
chiello” della società e ci distingue eler, ABB e Siirtec Nigi. Ad esempio, stiamo lavoran-
nell’ambito delle società di ingegneria do con Saipem per Eni al progetto degli impianti di
di medie dimensioni. trattamento del gas di Zohr, il grande giacimento di
gas scoperto da Eni nell’offshore dell’Egitto.
Quali difficoltà incontrate nel mer- Abbiamo recentemente sviluppato lo studio di fat-
tibilità per una raffineria da 200.000 barili/giorno
cato internazionale? in British Columbia
(Canada) per la so-
Siamo in grado di mettere a disposi- cietà Pacific Future
Energy.
Colonna di distillazione sottovuoto per zione dei nostri clienti competenze in- Con ABB stiamo la-
Slurry Oil da FCC vorando per progetti
gegneristiche di ottimo livello, ma non in Algeria e Tunisia.
Con Tecnimont stia-
disponiamo al momento di prodotti mo lavorando per
progetti in Malesia,
specifici, quali tecnologie proprietarie o licenze che Russia e nel Golfo.
Negli ultimi anni ab-
ci permettano di aggredire nicchie di mercato. Evi- biamo svolto attività
sia di ingegneria sia
denziamo inoltre la necessità di educare e sviluppa- di realizzazioni EPC
per tutte le raffine-
re la capacità dei nostri giovani ingegneri di lavorare rie del gruppo Eni e
partecipato, con ol-
in contesti internazionali multiculturali. tre 200.000 ore di Simeco è in grado d realizzare
ingegneria, alla pro- contratti EPC “chiavi in mano”
Che previsione ragionevole si sente di fare per gettazione dell’im-
il prossimo futuro? pianto EST (Eni Slurry
Ci sentiamo di condividere la visione esposta nel Technology) per la conversione di residui di raffina-
corso del Convegno di ANIMP a Roma nel giu- zione presso la raffineria Eni di Sannazzaro de Bur-
gno scorso: occorrerà tenere duro per i prossimi gondi (in provincia di Pavia).
due anni, superati i quali gli investimenti nel setto- Per Enipower abbiamo eseguito il front end della
re oil&gas riprenderanno quota, sospinti dal deficit centrale di cogenerazione di San Donato Milanese
di energia che verrà a crearsi nel 2018-2020. È un e per Eni il front end di due piattaforme gas in Adria-
dato di fatto che il Pil mondiale, nel suo complesso, tico.
continua a crescere a ritmo costante e quindi, anche Infine, abbiamo lavorato per il rigassificatore Adriatic
se l’efficienza energetica aumenta (ovvero il consu- LNG.
mo di energia per unità di Pil diminuisce), la richiesta
mondiale di energia continua ad aumentare. Quali tecnologie ritiene caratterizzeranno nel
prossimo futuro la vostra attività?
Quali progetti avete in corso o avete appena Seguiamo con particolare interesse lo sviluppo delle
concluso? tecnologie collegate all’LNG, incluso piccolo e mi-
Abbiamo appena completato un progetto partico- cro-LNG e bio-LNG. Riteniamo che la filiera tecno-
larmente significativo relativo al revamping “chiavi logica dell’LNG acquisterà sempre più importanza
in mano” di un impianto di desolforazione kerosene nel panorama energetico nel medio-lungo termine.
presso la raffineria di Milazzo, in Sicilia. Il progetto In ambito downstream, pensiamo che il migliora-
(del valore di circa 15 milioni di euro) è stato com- mento nell’efficienza di raffinazione attraverso la
pletato nei tempi e nel budget previsti e l’avviamento conversione spinta di greggi non convenzionali (pe-
dell’impianto si è svolto in modo particolarmente ve- santi ed extra-pesanti) e residui di raffinazione conti-
nuerà a rappresentare il principale driver tecnologico
Modello 3D per una unità di processo. Il dipartimento di processo è il “fiore all’occhiello” dei prossimi anni.
della Simeco Non possiamo inoltre dimenticare il tema della cat-
tura, stoccaggio e utilizzo della CO2.
Impiantistica Italiana - Luglio - Agosto 2016 101