Page 109 - 47
P. 109
Speciale fornitori di componenti e servizi per l’impiantistica
molto negli ultimi anni e ora si presenta sul mercato
come società capace, da una parte, di affronta-
re complessi progetti turn-key sia in Europa che
in aree più remote e, dall’altra parte, di eseguire
commesse specialistiche di automazione, in cui la
componente legata alla “fornitura di ferro” è mino-
ritaria o addirittura assente.
Come vi caratterizzate sul mercato?
Vergaengineering possiede un’elevata preparazio-
ne tecnica, gestionale e normativa, sviluppata in 45
anni di attività e si distingue per il rispetto e l’atten-
zione alle specifiche esigenze di ciascun progetto
e cliente. Siamo quindi in grado di offrire prodotti
e servizi taylor made. Inoltre, sono state persegui-
te una formazione continua e una crescita interna
anche attraverso la condivisione delle esperienze
acquisite durante lo sviluppo di ogni progetto, so-
prattutto di quelli maggiormente complessi. Infine,
l’attento monitoraggio dei costi e la continua ricer-
ca di nuovi fornitori consentono a Vergaenginee-
ring di offrire prodotti e servizi economicamente
competitivi.
Impianto in Egitto Come si è chiuso il 2015 e come si prospetta Fasi di montaggio di un impianto in Finlandia
il 2016?
Il 2015 si è chiuso con un leggero calo di fattura- vi”, pur in un settore sostanzialmente maturo quale
to, avendo risentito di una riduzione nel numero e quello in cui opera la nostra azienda. Ciò vale so-
volume delle commesse acquisite nell’anno prece- prattutto per i numerosi progetti di revamping ad
dente. Però, l’aggiudicazione e l’avvio di numerosi alto grado di complessità che abbiamo realizzato
nuovi contratti nei mesi scorsi consentono di pre- negli ultimi anni, ove si interviene su impianti ob-
vedere un consistente incremento di fatturato per il soleti, in spazi congestionati e con tempistiche al
2016. Per quanto riguarda il personale, il numero di limite della fattibilità.
dipendenti negli ultimi anni è continuato ad aumen- Un progetto in corso per una raffineria dell’area
tare progressivamente ed è più che raddoppiato mediterranea prevede un revamping di un’unità
negli ultimi 10 anni. esistente ed è caratterizzato da tutte le specifici-
Vergaengineering si è sempre caratterizzata per tà tipiche degli ammodernamenti complessi, quali
l’impossibilità di poter gravare sulle fondazioni esi-
una forte spinta verso i stenti. In aggiunta, per permettere che la produ-
mercati esteri e tuttora la zione possa proseguire anche durante le fasi di
maggior parte dei progetti revamping, il progetto prevede numerose “mini
sono acquisisti all’estero, fermate” e si sta sviluppando per fasi successive,
in particolare in Europa, durante le quali l’impianto potrà continuare a ope-
Nord Africa, Medio Orien- rare, in modalità via via sempre più prossime alle
te e nell’area ex sovietica. condizioni finali di esercizio.
Mediamente, negli ulti- Un’altra commessa in corso richiede una fornitu-
mi anni la percentuale di ra convenzionale, ma caratterizzata da un elevato
nostro fatturato in l’Italia grado di prefabbricazione, per permettere di ridurre
è inferiore al 20-30% del al minimo i tempi di installazione in cantiere. Il pro-
fatturato totale. getto prevede anche condizioni di funzionamento
dell’impianto cicliche, per cui Vergaengineering ha
A quali progetti di rilie- acquisito una notevole esperienza grazie ai nume-
vo state oggi lavoran- rosi progetti eseguiti negli anni. Vergaengineering
do? si avvale anche di un programma sviluppato al suo
Lavorando a commessa, interno (VEDYNSIM®) brevettato l’anno scorso che
ogni progetto è diverso permette proprio la simulazione dei forni in regime
dai precedenti e in par- dinamico.
ticolare negli ultimi anni
le complessità sono au-
mentate in maniera tale
da rendere i progetti unici
e in alcuni casi “innovati-
Impiantistica Italiana - Luglio - Agosto 2016 105