Page 110 - 47
P. 110

A S S O C I AT O

                           Sezione Energia

        HELE - High Efficiency Low emissions

Approccio Industriale alle nuove tecnologie a basso impatto ambientale: ricerca e assetti organizzativi
Il convegno è indirizzato agli operatori del settore energetico e agli impiantisti.
L’idea è di fornire un quadro di come l’industria manifatturiera si muove per soddisfare i requisiti di alta efficienza e di basso impatto
ambientale per rendere gli impianti sempre più accettabili e più competitivi.
Fanno  da apertura alla giornata, alcune presentazioni per dare alla platea una visione del mercato energetico da qui al prossimo futuro
con commenti relativi al progresso tecnologico e al modo con cui  le aziende guida si pongono perseguirne l’evoluzione .
Il pomeriggio è sostanzialmente dedicato a presentazioni, da parte dell’industria, di soluzioni o componenti, che supportano o supporteran-
no lo sviluppo  indicato dal tema del convegno.
La platea è sicuramente aperta a tutti gli operatori del settore sia agli  impiantisti.

                 LA FREQUENZA AL CONVEGNO CONSENTE L’OTTENIMENTO DI 6 CFP

                         Il riconoscimento dei crediti è subordinato alla frequenza del 100% dell’evento

Le società che condividono gli scopi dell’ iniziativa:

                                 Edison, ExxonMobil

                          Amec Foster Wheeler Italiana, Ansaldo Energia, Boldrocchi,
                          General Electric, Kanon, Nidec ASI, Pall, Schneider Electric,

                              STE, STF B&W, Turboden, Yokogawa, Waterpowergen

                                         Milano, 27 settembre 2016
                       Aula Magna Università Statale - Via Festa del Perdono, 7

                      La partecipazione è gratuita, è necessario iscriversi al link:
                                    https://convegno_hele.eventbrite.it

Con la collaborazione di:
   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115