Page 15 - 47
P. 15
EDITORIALE
Industry 4.0: la quarta
rivoluzione industriale
grazie a Internet of Things
Favorirà la crescita della competitività aziendale
Mario Corsi Stiamo assistendo alla diffusione della quarta rivoluzio- proprio cambiamento radicale del modello di business.
Amministratore Delegato ne industriale: dopo la prima, caratterizzata dall’intro-
duzione della macchina a vapore agli inizi del ‘700, la ABB, nella propria visione, integra l’intera catena del
di ABB SpA seconda, che si sviluppa oltre un secolo e mezzo più valore che è possibile generare grazie a questo ap-
tardi grazie ai primi nastri trasportatori, e la terza che proccio, avendo al centro le esigenze dei propri clienti
negli anni ’70 con l’arrivo dei PLC porta in fabbrica e introducendo il concetto di Internet of Things, Servi-
l’automazione per come la intendiamo ai giorni nostri, ces and People.
l’Internet of Things permetterà alle aziende digitali di
fare un “salto quantico incrementale”. All’interno del gruppo ABB sono maturate
Si stanno infatti consolidando una serie di fattori abi- una serie di esperienze nell’ambito
litanti di questa nuova rivoluzione: una forte riduzione
dei costi dei sensori, che rendono smart prodotti e dell’Industry 4.0 in diverse aree di business
impianti produttivi aumentandone la capacità di rac-
cogliere informazioni e dati sul proprio stato e di tra- Laddove Internet of Things consente di connettere al
smetterli anche wireless, lo sviluppo di internet e del cloud gli “oggetti” (ossia gli asset produttivi) abilitati alla
cloud dove poter immagazzinare enormi quantità di generazione e invio di dati a server per reportistica,
dati, l’incremento della capacità di elaborazione di cal- diagnostica e analisi comparative, Internet of Services
colo dei computer e dello sviluppo di software sempre and People si propongono di assicurare la disponibilità
più esperti nell’analizzare i dati, trasformandoli in infor- della massa di informazioni ai professionisti (gli uomi-
mazioni. ni che con le loro capacità e competenze rimarranno
comunque l’elemento centrale anche nell’era digitale)
La quarta rivoluzione industriale cambierà di che gestiscono i processi produttivi in qualsiasi mo-
fatto il modo in cui lavoriamo e gestiamo gli mento, anche da postazioni remote, e di mobilitare,
sulla base delle diagnosi effettuate, gli esperti di Ser-
asset all’interno delle nostre fabbriche vice che, interagendo con apparecchiature e impianti,
permetteranno di modificarne l’assetto e di realizzare i
La quarta rivoluzione industriale cambierà di fatto il miglioramenti attesi in termini di costi e di produttività.
modo in cui lavoriamo e gestiamo gli asset all’interno
delle nostre fabbriche, con possibili riduzioni dei costi All’interno del gruppo ABB sono maturate una serie
di gestione degli impianti, incrementi di produttività e di esperienze nell’ambito dell’Industry 4.0 in diverse
di efficienza energetica e con la creazione di nuovi ser- aree di business, quali il remote monitoring di robot,
vizi. Per molte aziende tutto ciò implicherà un vero e motori elettrici e inverter, la manutenzione predittiva di
Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2016 13