Page 16 - 47
P. 16
L’Integrated Operations
Center di Billingstad, in
Norvegia, da cui i tecnici
ABB possono connetter-
si in remoto con le oltre
500 navi in navigazione
in tutto il mondo, dotate
di tecnologie ABB, mo-
nitorando performance e
criticità operative
impianti chimici e petrolchimici, la gestione in remoto di vorazione dei metalli, che hanno adottato la tecnologia
impianti di generazione di energie rinnovabili. di ABB per la gestione in remoto dei propri robot, in-
Un approfondimento specifico merita la gestione di dipendentemente dal compito che svolgono nelle mol-
flotte navali: si tratta dell’Integrated Operations Center teplici aree applicative a cui sono destinati. Dalla sua
di Billingstad in Norvegia, da cui i tecnici ABB possono centrale operativa, ABB raccoglie, gestisce e analizza
connettersi con qualsiasi nave, in navigazione in tutto i dati trasmessi dai robot via internet: questo consente
il mondo, equipaggiata con tecnologie ABB. Grazie a ai tecnici di verificare il corretto funzionamento dell’ap-
sensori e software, gli armatori e i tecnici ABB posso- parecchiatura e di rilevare tempestivamente eventuali
no accedere via satellite ai dati relativi alle apparec- anomalie, analizzandole e risolvendole anche in ma-
chiature di bordo, alle loro performance, valutare il loro niera preventiva. Negli anni il servizio di Remote Ser-
stato ed eventualmente prevedere interventi di manu- vice si è evoluto passando dall’analisi real time della
tenzione predittiva, riducendo inefficienze, disservizi e sola parte elettronica al monitoraggio anche di quella
gli elevati costi di cantiere durante la manutenzione. meccanica.
L’accesso ai dati relativi alle apparecchiature consen-
te ai tecnici di ABB di segnalare proattivamente agli Alla sede ABB di Genova sin dal 2013 sono invece
armatori eventuali criticità prima ancora che queste collegati 25 impianti solari (con capacità complessiva
si manifestino persino al personale di bordo. Ad oggi, di 125 MW) distribuiti su tutto il territorio nazionale, che
sono oltre 500 le navi connesse al centro operativo di vengono monitorati con l’obiettivo di rilevare in tempo
ABB in Norvegia. reale i dati di produzione e performance e garantire la
continuità del servizio. Il centro di monitoraggio genera
L’Industry 4.0 è un’opportunità per automaticamente chiari e particolareggiati rapporti del-
incrementare la competitività delle aziende, le misure registrate, notifica in tempo reale al personale
ma porta con sé una sfida per le imprese l’analisi dei possibili guasti, suggerisce attività di ma-
nutenzione correttiva, preventiva o straordinaria dando
che devono comprendere la portata del poi evidenza delle attività svolte e dei risultati ottenuti.
cambiamento e sviluppare strategie per
valorizzarlo nei propri processi, prodotti e Concludendo si può sicuramente affermare che l’In-
dustry 4.0 rappresenta un’opportunità dall’enorme
servizi potenzialità per incrementare la competitività delle
aziende, ma che porta con sé una sfida per le imprese
Un altro esempio, questa volta tutto italiano, è rappre- che devono prima di tutto comprendere la portata di
sentato dal servizio di Remote Service applicato alla questo cambiamento e sviluppare delle strategie per
robotica industriale. Attualmente sono 32 le aziende valorizzarlo nei propri processi, nei propri prodotti e nei
italiane, che vanno dalla piccole e medie imprese alla propri servizi.
grande azienda nei settori food & beverage o della la-
14 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2016