Page 103 - Impiantistica Italiana 5/2016
P. 103

Notiziario

ABB                                                              fornitura, l’installazione, la messa in servizio e il service.
                                                                 Nel 2015 ha avuto ricavi stabili su base autonoma di
Comitato Direttivo dell’Industrial                               524 milioni di dollari, impiega circa 900 persone e ha
Internet Consortium                                              strutture all’avanguardia a Karlskrona, in Svezia, per la
                                                                 produzione e la Ricerca e Sviluppo di cavi sottomarini
Eric Harper, uno scienziato senior specializzato in archi-       e sotterranei in alta tensione. Il trasferimento degli asset
tettura del software e nelle tecnologie sostenibili presso       comprende anche una nave posacavi all’avanguardia at-
il Corporate Research Center di ABB negli Stati Uniti,           tualmente in costruzione. Con l’esperienza di oltre un se-
rappresenterà ABB nel Comitato Direttivo dell’Industrial         colo, l’azienda propone una vasta gamma di applicazioni
Internet Consortium’s (IIC). L’IIC è un’organizzazione           e ha commissionato centinaia di collegamenti in corrente
aperta con circa 250 membri provenienti da 30 pae-               alternata e continua in tutto il mondo.
si creata per accelerare lo sviluppo, l’adozione e l’uso
diffuso dell’interconnessione di macchine e dispositivi,         ANSALDO ENERGIA
diagnostica intelligente e persone al lavoro. Fondato nel
marzo 2014 da AT&T, Cisco, General Electric, IBM e In-           Importanti commesse nel Sud Est
tel l’Industrial Internet Consortium catalizza e coordina le     asiatico
priorità e le tecnologie abilitanti dell’internet industriale.
L’Industrial Internet Consortium è gestito dall’Object Ma-       Ansaldo Energia ha ricevuto le “Notice to Proceed” (Co-
nagement Group (OMG).                                            municazione di inizio lavori) relative a due contratti firmati
I compiti del Comitato Direttivo dell’IIC comprendono la         a fine 2015 del valore totale di circa 80 milioni di euro.
definizione delle priorità generali del consorzio che ne         Il primo contratto riguarda la fornitura di due turbine a
impostano la direzione, fornendo supervisione fiscale,           gas AE94.2, di due generatori raffreddati ad aria con re-
approvando le modalità di test, definendo e gestendo             lativi sistemi ausiliari per l’impianto a ciclo combinato da
le direttive e le procedure e altri temi che si riterranno       500 MW di Grati-Pasuran, nella zona orientale dell’Isola
necessari. È formato da quattro seggi permanenti per i           di Giava. Il cliente è Lotte E&C, componente del consor-
membri fondatori e il direttore esecutivo, cinque membri         zio vincitore della gara pubblica internazionale indetta da
attivi più altri quattro rappresentanti che sono scelti ogni     PT PLN, ente elettrico statale del Paese.
anno da membri della grande industria, piccole imprese           Il secondo riguarda la riabilitazione completa di un im-
e dal mondo accademico e non-profit.                             pianto geotermico da 30 MW sito a Kamojang, nella
ABB promuove l’Internet of Things Services and People            zona occidentale dell’Isola di Giava. Ansaldo Energia ha
(IoTSP) per aiutare i clienti a sviluppare le loro attuali tec-  il ruolo di EPC e di fornitore della turbina a vapore geo-
nologie mantenendo nel contempo di vista la sicurezza,           termica e relativo generatore raffreddato ad aria. Il cliente
l’affidabilità, la sicurezza informatica e la privacy.           è Indonesia Power, società di PT PLN.
                                                                 Ansaldo Energia porta così a 270 MW il totale installato
Cessione delle attività cavi a NKT                               geotermico nella regione.
Cables                                                           Per seguire la realizzazione di queste attività e per co-
                                                                 gliere al meglio le future opportunità di un mercato dalle
NKT Cables acquisirà il business globale di ABB dei si-          promettenti prospettive, Ansaldo Energia ha inaugurato
stemi di cavi in alta tensione per un valore totale di 836       nei giorni scorsi una branch a Giacarta, alla presenza
milioni di euro. I cavi in alta tensione sono componenti         dell’Ambasciatore italiano in Indonesia Vittorio Sandalli.
chiave nelle reti energetiche sostenibili, utilizzate per la     Con questa nuova sede il Gruppo Ansaldo Energia in-
trasmissione di grandi quantità di energia elettrica su          tende radicarsi ancora di più nella regione del Sud Est
lunghe distanze. Il business è parte della divisione Po-         asiatico.
wer Grids di ABB che è attualmente in fase di revisione
strategica.                                                      Completato l’impianto di Avon
NKT Cables progetta, produce e fornisce cavi di alimenta-        in Sud Africa
zione per soluzioni in bassa, media e alta tensione soprat-
tutto per la parte in corrente alternata. Ha grandi impianti     Il Consorzio costituito da Ansaldo Energia, in qualità di
di produzione in Europa e Cina, nonché uffici commerciali        leader, e Fata (società del Gruppo Danieli) ha completato
in tutto il mondo. Impiega circa 3200 persone e nel 2015
il suo fatturato è stato di 1,2 miliardi di euro.
La tecnologia e la produzione dei cavi in alta tensione
di ABB così come l’attività di service sono fortemente
complementari alle attività di NKT Cables, rendendo la
combinazione di questi business ideale per servire la
crescente domanda mondiale di sistemi di cavi per la
trasmissione di energia su lunga distanza. Si prevede
che la portata e la scala operativa delle due società por-
teranno a un servizio ancora migliore per i clienti globali.
Il business dei sistemi di cavi di ABB offre soluzioni chiavi
in mano che includono la progettazione, l’ingegneria, la

                                                                 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2016 99
   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108