Page 73 - Impiantistica Italiana 5/2016
P. 73

Tecnologia e crescita
nella rivoluzione
industriale 4.0

L’Osservatorio dell’Industria Italiana dell’Automazione, recentemente pubblicato da ANIE
Automazione, riporta i dati dell’andamento nel 2015 di un settore strategico per l’economia
nazionale e illustra i principali driver tecnologici che ne caratterizzeranno lo sviluppo
nei prossimi anni. Un focus è dedicato alla “stampa 3D”, una delle fondamentali Smart
Manufacturing Technologies per la trasformazione digitale dell’industria

a cura di Anie Automazione

                                                      nualmente l’Osservatorio dell’Industria Italiana
                                                      dell’Automazione. L’edizione 2016 contiene le te-
                                                      stimonianze dei principali attori del mondo dell’au-
                                                      tomazione sull’andamento del comparto, sui prin-
                                                      cipali driver tecnologici di crescita e sul processo
                                                      di implementazione in Italia dei concetti legati alla
                                                      quarta rivoluzione industriale, oltre a un importante
                                                      focus dedicato alla “stampa 3D”, una tra le più im-
                                                      portanti Smart Manufacturing Technologies per la
                                                      trasformazione digitale dell’industria.

Il mondo dell’automazione è il protagonista as-       Il mercato dell’automazione
      soluto della “rivoluzione 4.0”: l’applicazione  industriale in Italia
      sistematica della tecnologia Internet of
      Things (IoT) ai processi di                     L’Osservatorio presenta anche uno spaccato
      produzione su scala globale.                    dell’andamento del comparto, che nel 2015 si è
      In una ricerca di tecnologia e                  confermato dinamico e positivo. Nel corso dell’an-
  avanguardia tecnica sempre più                      no l’industria elettronica italiana ha beneficiato dei
  performante nei moderni pro-                        primi segnali di recupero nel mercato interno e del-
  cessi industriali, il mondo dell’in-                la tenuta del canale estero.
  dustria italiana dell’automazione                   All’interno dell’elettronica italiana, nel 2015 il com-
  assume così un ruolo di primo
  piano non solo nel settore spe-                                         parto “Automazione industriale
  cifico, ma nell’intero processo di                                      manifatturiera e di processo” -
  sviluppo e rilancio economico del                                       espressione di un volume d’affari
  Paese.                                                                  aggregato di 4,1 miliardi di euro
  ANIE Automazione è un compar-                                           - ha evidenziato una crescita com-
  to di ANIE Confindustria che, con                                       plessiva del 7,1% a valori correnti
  oltre 1200 aziende associate e                                          (+3,6% la corrispondente varia-
  circa 410.000 occupati, rappre-                                         zione nel 2014). In corso d’anno
  senta il settore più strategico e                                       la quasi totalità dei segmenti mer-
  avanzato tra i comparti industriali                                     ceologici che compongono l’indu-
  italiani, con un fatturato aggrega-                                     stria italiana dell’Automazione ha
  to di 55 miliardi di euro (di cui 30                                    mostrato un andamento di segno
  miliardi di esportazioni).                                              positivo.
  L’Associazione pubblica an-                                             In un’ottica di lungo periodo, nel
                                                                         complesso fra il 2012 e il 2015, il
                                                                         comparto ha messo a segno una
                                                                         crescita media-annua del 5,0%,
                                                                         riportandosi ai livelli pre-crisi. Que-
                                                                         sto andamento, in controtendenza
                                                                         rispetto alla media del manifatturie-
                                                                         ro che nello stesso periodo ha regi-

                                                      Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2016 71
   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78