Page 75 - Impiantistica Italiana 5/2016
P. 75
security; i dispositivi mobili avanzati. vantaggi: in primo luogo un forte accorciamento
Tra le Smart Manufacturing Technologies per la dei tempi di realizzazione del prototipo (e quindi
trasformazione digitale dell’industria rientrano: dei tempi di progettazione); l’azzeramento di ogni
l’Internet of Thing industriale, gli strumenti analitici incertezza legata alla discrezionalità e agli eventuali
industriali, il cloud manufacturing, l’automazione errori nell’interpretazione del disegno costruttivo e,
avanzata, le interfacce uomo-macchina avanza- infine, la riduzione dei costi dei modelli.
te e dispositivi wearable, la manifattura additiva, L’industria aerospaziale sta adottando la stampa
più comunemente conosciuta come “stampa 3D”. 3D e le tecnologie di prototipazione rapida per svi-
Proprio In funzione del grande sviluppo che la luppare parti di aeromobili allo scopo di tagliare i
stampa 3D ha avuto dall’inizio degli anni 2000, il costi di produzione. Importante l’utilizzo di questo
nuovo Osservatorio ANIE Automazione ha appro- tipo di tecnologia anche per il settore automotive,
fondito il tema attraverso una sezione dedicata. In specialmente nel comparto motor–racing, settore
Italia questo strumento è molto diffuso: secondo nel quale la manifattura additiva consente di fab-
uno studio di Wohlers Associates, a fine 2013 si bricare manufatti custom-made capaci di adattarsi
contavano 66.702 stampanti 3D industriali nel alle scelte progettuali in continuo cambiamento dei
mondo e il 3,5% di queste (ovvero 2334) erano reparti corse.
installate in Italia. Oggi nel nostro Paese le appli- Altro ambito di applicazione della manifattura
cazioni più significative delle stampanti 3D per uso additiva nel settore automotive riguarda le pro-
industriale si trovano sia nel campo consolidato duzioni di auto e moto top di gamma. In questo
della prototipazione rapida sia nella produzione di caso si sta sviluppando la produzione di pezzi di
parti e componenti per uso finale nel settore ae- piccola serie con caratteristiche non realizzabili
rospaziale, nel settore biomedicale e nel settore con le tecniche tradizionali oppure personaliz-
automotive. Nel campo della prototipazione indu- zati, sulla base delle specifiche esigenze o del
striale la tecnologia additiva può contare su quasi gusto estetico dei clienti. Importantissimo e di
tre decenni di storia. grande valore sociale è l’utilizzo della manifattu-
L’impiego di stampanti 3D comporta numerosi ra nel settore biomedicale.
The automation industry is
the key player of the Italian
industrial revamp
The new Report on the Italian Industrial Automation, realized by ANIE Automazione,
presents the results and analyzes the key issues of the market.
ANIE Automazione, Italian Association for Industrial Automation, represents Italian
companies dealing with technologies for industrial automation, process and networks.
The convergence between automation, IT and electronic technologies opens new
industrial scenarios both in support of the automation in production processes and in
the very essence of products, turned into cyber-physical systems interconnected and
provided with “intelligence”.
Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2016 73