Page 93 - Impiantistica Italiana 5/2016
P. 93
Speciale “Manutenzione industriale”
ISS International S.p.A.
Un nuovo standard
In un settore come quello dell’ingegneria di manuten- RAMS, analisi del rischio e stime dei costi);
zione è un requisito fondamentale avere delle com- • training (corsi di formazione e addestramento
petenze specifiche. Il dipartimento di Ingegneria di
Manutenzione della ISS International SpA, dedicato rivolti sia a ingegneri che a tecnici / supervisori
a tale disciplina, utilizza con successo competenze di campo eseguiti da personale altamente qua-
specifiche, implementando elevati stan- lificato).
dard qualitativi. Esempio speci-
fico è stata l’acquisizione L’acquisizione nel 2013 di un
di un progetto pilota progetto, avente come
sul CMMS (Compu- scopo del lavoro lo svi-
terized Maintenan- luppo e l’implemen-
ce Management tazione dei dati nel
System) da svi- CMMS e relativa
luppare per Abu migrazione in Ma-
Dhabi Company ximo, ha offerto
for Onshore Pe- alla ISS Interna-
troleum Operations tional l’occasione
Ltd, società leader nel di eseguire un tipo
settore oil&gas. Una ade- di attività in grado di
guata combinazione di fattori integrare le capacità, le
ha permesso la creazione di un team
di lavoro capace di arrivare a progettare e ridefinire, competenze e l’esperienza del
con successo e piena soddisfazione del cliente, nuovi dipartimento di Ingegneria di Manuten-
standard e metodologie all’interno di una società pre- zione. Tale progetto, considerato come un progetto
stigiosa quale la società degli Emirati Arabi. pilota, aveva l’ambizioso obiettivo di ridefinire le intere
Il dipartimento di Ingegneria di Manutenzione del- procedure che regolano l’implementazione e lo svi-
la ISS International nasce nel 2009 dalla spontanea luppo dei dati e delle procedure manutentive relativi
esigenza di avere un indipendente campo di applica- al CMMS di Abu Dhabi Company for Onshore Petro-
zione all’interno della divisione di Ingegneria sia per il leum Operations Ltd.
numero sempre crescente di progetti acquisiti sia per Delle linee guida sono state sviluppate dal team di
le esigenze di un settore che necessita una formazio- progetto al fine di standardizzare e rendere più effi-
ne e un bagaglio di esperienza propri e una caratura ciente l’intero CMMS; l’adozione di tali linee guida ha
molto specifica. consentito di raggiungere una piena fruibilità di dati
Grazie all’impegno, alla continua formazione e alle e un piano di manutenzione programmato tale da
competenze acquisite, avvalendosi sempre di pro- soddisfare sia i reparti operativi sia i dipartimenti di
fessionisti esperti, si è costruito tale dipartimento di management.
Ingegneria di Manutenzione, che può contare su di L’elevata qualità e il know-how trasmesso sono sta-
un team affiatato capace di svolgere le attività richie- ti tali da indurre l’azienda araba a coinvolgere la ISS
ste ai massimi livelli. I progetti sviluppati in questi anni International nell’attuare le linee guida sviluppate su
coprono le seguenti attività: diversi altri progetti.
• manualistica (manuali e procedure di manuten- L’esperienza acquisita e i riconoscimenti ricevuti dal
dipartimento di Ingegneria di Manutenzione hanno
zione, filosofie e strategie di O&M e delle parti contribuito, nel loro complesso, all’ascesa della ISS
di ricambio); International nel settore, rappresentando oggi un
• analisi manutentive (studi RCM, FMECA, RBI, punto di riferimento per questo tipo di lavori.
www.iss-international.it
Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2016 89